Sgomento e amarezza provoca nello spettatore il primo impatto con il film “La mafia non è più quella di una volta“ di Francesco Maresco, regista palermitano vincitore di un premio speciale alla 76° Mostra di Venezia 2019. Si tratta di un
Continua a leggere... Se la mafia non è più quella di una volta
Grazie al cinema King la nostra sonnolenta città è indotta a riflettere, attraverso l’immaginario cinematografico, sulle contraddizioni del nostro presente. Un intervento di Giuseppe Strazzulla, appassionato cinefilo. Il cinema King resta un’ancora di salvataggio nel
Continua a leggere... Dal Portogallo all’Europa, via Catania
Una storia di riscatto dentro una grande periferia urbana. Quella di Quarto Oggiaro, a nord ovest di Milano, un quartiere in cui cittadini e associazioni lottano da anni per cancellare la nomea negativa che appartiene a
Continua a leggere... 57 Quarto Oggiaro, il racconto di una rinascita
A cosa serve un festival del cinema e perché il numero dei festival aumenta sempre di più in un’epoca di consumo culturale sempre più distratto? Nella maggior parte dei casi, serve a promuovere opere che
Continua a leggere... Nazra, un festival per scuotere le nostre coscienze
Un festival itinerante di cortometraggi, sulla Palestina e dalla Palestina, che fa tappa anche a Catania, oltre che in altre 14 città italiane e in 4 città palestinesi. E’ il Nazra Palestine short film festival, giunto alla sua seconda edizione. La finalità della rassegna è quella di promuovere giovani autori e autrici, palestinesi ed internazionali, […]
Continua a leggere... Quest’anno anche a Catania il Nazra Palestine short film festival
“Cetti voti nun mi venunu i paroli”. Si apre così il primo cortometraggio di Joshua Pellitteri, giovane videomaker appena ventenne di Librino. Scorrono le immagini del quartiere, essenziali, con qualche
Continua a leggere... ‘Cetti voti’, Librino dagli occhi del giovane Joshua
Tremila sono le notti che una giovane insegnante palestinese trascorre nelle carceri israeliane, dopo essere stata arrestata, ingiustamente accusata e condannata a otto anni di detenzione. Quando la donna scopre di essere incinta, la direttrice del carcere cerca di convincerla ad abortire e a spiare le
Girato a Catania da un regista catanese, Giovanni Virgilio, il film Malarazza tocca tematiche scottanti e delicate come la mafia, l’omertà, la criminalità, il degrado dei quartieri, la droga, l’alcol, la violenza sulle donne, la prostituzione, l’omosessualità, la transessualità. I luoghi sono quelli dei quartieri catanesi di Librino e San Berillo, aree urbane degradate del […]
Continua a leggere... Malarazza, stereotipi che non convincono
Un film disertato dal pubblico italiano ma che varrebbe la pena vedere. Ce ne parla oggi Giordana Giuffrida, operatrice culturale cinema King-Cinestudio, con un’analisi che pone anche una serie di interrogativi sulla qualità del nostro vivere civile e sul ruolo del cinema e dell’arte in genere. Parigi, primi anni ’90. Act Up Paris combatte senza […]
Continua a leggere... 120 battiti al minuto, un flop immeritato
Le dita di Davide Grassi aperte in segno di vittoria mentre trasporta a spalle, insieme ad amici, la bara del padre ucciso dalla mafia per essersi rifiutato di pagare il pizzo. E’ un fotogramma del filmato di repertorio inserito nella