I lavori per l’Eurospin di via Martelli Castaldi possono ricominciare, lo ha deciso la sezione catanese del Tribunale Amministrativo Regionale. Era stata la ditta proprietaria a fare ricorso contro la sospensione dei lavori decisa dalla Direzione Urbanistica, e il Tribunale le ha
Continua a leggere... Eurospin di Cibali, cronaca di una sentenza annunciata
Nonostante la fretta con cui la ditta Recosta ha tirato su i piloni, i lavori per la costruzione dell’Eurospin di via Martelli Castaldi sono fermi e lo resteranno per più di un anno. Il primo stop di 60 giorni è venuto dalla
Continua a leggere... Eurospin di Cibali, le zone oscure della sospensione dei lavori
Non lo sanno o fanno finta di non sapere? I dirigenti dell’urbanistica, prima di approvare progetti di
Continua a leggere... Urbanistica a Catania, le amnesie dell’Amministrazione
Un corteo con oltre mille partecipanti, molti i giovani, provenienti da tutta la Sicilia, il 2 ottobre ha ribadito, ancora una volta, il no al Muos e richiesto la smilitarizzazione dell’Isola, a partire dalla sughereta di Niscemi. Particolarmente contestato, dai manifestanti, il recente dissequestro della
Continua a leggere... Muos, dissequestrata la base, continua la protesta
Una scossa tellurica nel territorio di Niscemi, nelle scorse settimane, ha ricordato a tutti quanto ‘ingarbugliata’ e illegale sia stata la costruzione del Muos. E’ infatti emersa, in questa occasione, la totale inesistenza di ricerche e autorizzazioni relative alla norme antisismiche, problema assolutamente rilevante, viste le
Acceso per tre giorni, dal 13 al 15 gennaio, per verificare che il suo funzionamento non comporti danni alla salute dei cittadini e all’ambiente. Parliamo del Muos, sistema di comunicazione per utenti mobili, di cui ci siamo più volte occupati, e la decisione di procedere a questa ulteriore “verificazione” è stata presa dal Consiglio di […]
Un punto a favore di Recca e un passo verso la conciliazione. Sembrano essere queste le novità relative allo scontro tra MIUR e Recca sullo Statuto d’Ateneo. In realtà andiamo verso la vittoria di chi ha saputo giocare a cambiare perchè nulla cambi. Ma andiamo con ordine. Il punto a favore di
Continua a leggere... Statuto d’ateneo, tra Recca e MIUR è quasi pace
La privatizzazione dell’acqua rientra in quella specie di mantra neoliberista ‘privato è bello e meglio’ che, da qualche lustro a questa parte, sembra aver pervaso tutti gli ambiti dell’economia. L’analisi dei fatti reali dice che non si tratta di un assioma ma di un teorema tutto da dimostrare. L’unica certezza è che, laddove sono entrati […]
Sul fatto che Catania abbia una potenzialità turistica non adeguatamente sfruttata, non ci piove. Sul fatto che la realizzazione di un porto turistico potrebbe offrirle delle opportunità, possiamo essere d’accordo. Ma ci spaventa il fatto che, dopo la recente sentenza del CGA, il porto turistico da realizzare possa essere quello voluto dalla società Acqua Pia […]
Continua a leggere... Nulla osta del CGA per il brutto porto di Caltagirone
Continua l’odissea del Concorso a presidi, di cui ci siamo più volte occupati. L’on Siragusa, prima firmataria della legge 202, la difende sul suo blog con un intervento dal titolo quanto meno pretenzioso, “La verità dei fatti”. La complessità della vicenda è nota e il passare del tempo non aiuta a semplificarla. E’ diventato sempre […]
Continua a leggere... Concorso Presidi, verso la Corte Costituzionale