Si definisce una femminista panafricana, ha 32 anni e si chiama Aya Chebbi, ha origine tunisina ed è attualmente portavoce della Gioventù in seno all’Unione Africana. In questi giorni in cui si
Continua a leggere... Il messaggio di Aya Chebbi al G7 di Biarritz
Dura solo 52′ minuti “Senza rossetto”, il cortometraggio realizzato da Silvana Profeta regista e antropologa visuale ed Emanuela Mazzina archivista, presentato alla libreria Prampolini di Catania il 29 aprile scorso. Questo docufilm, prodotto da
Continua a leggere... Le prime donne italiane al voto, ‘senza rossetto’.
A Catania Virdimura de Medico, a Mineo Bella di Paija, due donne mediche che operano in Sicilia tra il XIV e il XV secolo. Sono entrambe ebree e si occupano di “medicina fisica” la prima, di chirurgia la seconda. Le due figure professionali erano allora distinte in quanto basate su
Continua a leggere... Donne mediche ebree nella Sicilia del XV secolo.
In contrasto con l’idea che la legalizzazione della prostituzione possa maggiormente tutelare le donne, molte associazioni femminili, tra cui l’UDI di Catania, chiedono l’approvazione di una legge parlamentare che contrasti la domanda di prostituzione “attraverso la
Continua a leggere... Prostituzione, violenza e povertà annullano la libertà di scelta
Legalizzare la prostituzione la renderebbe più sicura? Le donne sarebbero più tutelate? Il fenomeno si ridurrebbe? Nulla di tutto questo. Nella giornata internazionale contro la tratta, che ricorre il 30 luglio, un gruppo di
Continua a leggere... Prostituzione, legalizzare è davvero utile?
Di Leda Antinori, staffetta partigiana, si è parlato a Catania il 18 aprile, in preparazione della festa della Liberazione. Per iniziativa de La Ragna-Tela, Le Città vicine e Catania Libri è stato, infatti, presentato il libro “Leda. La memoria che resta” di Anna Paola Moretti e Maria Grazia Battistoni, che hanno fatto un eccellente lavoro […]
Continua a leggere... Leda Antinori, una staffetta partigiana
E’ una forma di “discriminazione multipla” quella a cui sono soggette le donne e le ragazze con disabilità. Sarebbe auspicabile che fossero esse stesse a prenderne coscienza, a guardare con occhi diversi la propria vita, a percepire il doppio condizionamento che pesa su di essa, quello del genere e quello della disabilità. Non è tuttavia […]
Continua a leggere... I diritti delle donne con disabilità, no alla discriminazione multipla
‘Ringrazio Patrizia che ha permesso la pubblicazione di un libro senza errori‘. Chi ringrazia, a fine incontro, è Graziella Priulla autrice di “Viaggio nel paese degli stereotipi. Lettera a una venusiana sul sessismo”, pubblicato da Villaggio Maori, Catania. Se qualcuno avesse detto che
Continua a leggere... Priulla, gli stereotipi che odiano le donne
Una biblioteca a disposizione dei rifugiati, nel centro di Atene, negli stessi locali in cui donne e bambini provenienti da Siria e Afghanistan sono ospitati in cinque appartamenti. Di questa esperienza, nata grazie ad una associazione greca di donne di varie nazionalità e riportata dall’Agenzia France Press, ci dà notizia l’Udi di Catania nel
Continua a leggere... Mediterranea, una biblioteca per i rifugiati
Aprire la terra e piantarvi un albero, possibilmente un albero da frutto perchè quest’albero dovrà ricordare una donna o un uomo che hanno dato frutto, hanno contribuito a rendere migliore il mondo con il loro impegno. E’ questa l’esperienza emozionante che hanno fatto i mille ragazzi coinvolti nel
Continua a leggere... Un giardino delle Giuste e dei Giusti in ogni scuola