“Un film insieme” è la rassegna cinematografica che il Gruppo Emergency di Catania propone alla città come occasione per riflettere su temi come i Diritti Umani, la guerra, la solidarietà, la povertà, le migrazioni, le discriminazioni, la tutela delle minoranze, il
Un grosso impegno organizzativo, la partecipazione di magistrati, ammiragli, rappresentanti del governo e del volontariato, tutti -a vario titolo e in varia misura- presenti sul campo, per parlare de “L’immigrazione che verrà. Dal respingimento a Mare Nostrum. Dall’Italia all’Europa” nel convegno nazionale organizzato a Catania da Area, il gruppo a cui aderiscono Magistratura Democratica e […]
Continua a leggere... Immigrazione, un seminario tra testimonianze e questioni irrisolte
A ottobre sarà emanato il decreto. La presentazione del Piano di Contingenza Sanitario Regionale Migranti è avvenuta, invece, in questi giorni a Palermo, in anteprima, ed è stata un’occasione sfruttata da molti enti e istituzioni della Regione Siciliana per presentare il lavoro svolto, lasciando, però, in ombra l’approfondimento dei contenuti. Diffuso il disappunto per l’operato di […]
Continua a leggere... Sanità e migranti, un piano per superare l’emergenza
Sono centinaia, tutti volontari e a titolo gratuito, i tutori dei minori stranieri non accompagnati. Sono nominati dal Giudice tutelare e sono scelti – fermo restando la loro disponibilità – a condizione che posseggano alcune qualità: condotta ineccepibile, affidabilità a educare e istruire il
Continua a leggere... Un tutore al fianco dei piccoli migranti soli
Cassibile, Siracusa. Ogni anno da aprile a giugno, in occasione della raccolta delle patate, ai circa 5.000 residenti (trecento provengono dal Marocco) si aggiungono diverse centinaia di migranti. Delle condizioni di vita e di lavoro dei migranti, abbiamo parlato con Alfonso Di Stefano, esponente della Rete Antirazzista Catanese. I problemi sono legati innanzitutto alla
Un mensile per rimettersi a ragionare di temi come la giustizia e l’eguaglianza, che nel mondo occidentale consideriamo acquisiti ma sono di fatto messi quotidianamente in discussione in una società dominata dalla cultura delle guerra e della sopraffazione. Per lanciare questa nuova rivista, di cui ha parlato ieri sera alle Ciminiere Maso Notarianni, è venuto […]
Continua a leggere... Gino Strada, costruire la cultura della pace
“Non toccate il cinque per mille” è la campagna di raccolta firme, lanciata da Emergency, Libera, Mani Tese, Amnesty International e molte altre associazioni del terzo settore, per sostenere un appello al Parlamento e ai presidenti di Camera e Senato. Di associazioni come Libera, Amnesty, Mani Tese, Centro Astalli (che fa parte del JNS), tutti […]
Orizzonti di pace è il titolo della rassegna di film che la “Convenzione per la pace” propone alla città. Dal 15 aprile all’8 maggio, presso il cinema King, saranno proiettati quattro classici che non hanno il carattere della novità, ma mirano piuttosto a a riproporre una riflessione critica sulla guerra e quindi sulla necessità vitale […]
Continua a leggere... Una Convenzione per un orizzonte di pace
Una chiesa così sarebbe di sicuro piaciuta a Cristo. Lui, dal tempio, cacciava i mercanti, non i migranti. La Chiesa di Bosco Minniti, a Siracusa, è una chiesa ma anche una mensa e un dormitorio per diseredati. Al posto dell’altare una tavola grande come l’accoglienza. Intorno un centinaio di immigrati di ogni nazionalità che la […]
Continua a leggere... Un prete di frontiera e un’inchiesta della magistratura