/

E se passate mentre sto mietendo

Sti cappidduzza nun pozzu suffriri; Chi si mìntunu ncutti a passiari! E, ncorchi bota, rarreri li rini e, Na pitratuna ci l’agghiu a ncugnari. La ghiammèrica lcontadinionga e li sulini, Scumpuònunu a li figghi re massari. E su passati ca sugnu a

//

I graffiti del Castello Ursino

  Nel XVI secolo il Castello Ursino era utilizzato come prigione. Il restauro, curato dal prof. Guido Libertini negli anni ’30 del Novecento, mise in luce la presenza di un numero significativo di graffiti, testimonianza dei pensieri e delle proteste di parecchi

/

Amuri ca di notte vai cantannu

Sicilia, seconda metà dell’ottocento, una donna, a capo di un’allegra brigata di contadini, canta, accompagnata dalla chitarra battente e dai violini, una canzone d’amore in cui parla di se stessa, dei suoi problemi, del suo uomo. Sembra incredibile, eppure, come scrive Francesco

Barcillunisa

Cummari comu va lu vostru vermu? San Giuvannuzzu, lassatimi stari Si l’ha manciata la pampina ‘ndernu A la cunocchia nun vosi acchianari. (Comare come va il vostro verme?/San Giovannuzzo, lasciatemi stare/si è mangiata la foglia invano/alla conocchia non volle salire). I versi

Malarazza

Tu ti lamenti ma che ti lamenti/ pigghia nu bastune e tira fora li denti Queste le parole del ritornello di Malarazza, almeno nelle esecuzioni di artisti quali Domenico Modugno, Carmen Consoli, Ginevra Di Marco, Mario Venuti, Roy Paci, I Lautari. Ma

/

Mi votu e mi rivotu

“Tra le canzoni popolari siciliane – scrive Francesco Giuffrida – Mi votu e mi rivotu è tra le più note e cantate”. Nasce, o comunque si diffonde in Sicilia, nel Settecento, infatti la prima registrazione su carta risale ai primi anni dell’

Vitti 'na crozza: Storia di una canzone

Nel 1950 Pietro Germi si reca in Sicilia per iniziare le riprese del film “Il cammino della speranza” (Terroni, nell’ipotesi iniziale). Ad Agrigento incontra il Maestro Franco Li Causi al quale chiede di comporre “ un motivo allegro-tragico-sentimentale “ da inserire nel