Lo dice l’autore stesso: si tratta di una caccia al tesoro. Un tesoro che, stavolta, non consiste in un forziere stipato all’inverosimile di pietre preziose ma in alcune statue che, “giocando a rimpiattino”, si sono nascoste agli occhi dei curiosi e sottratte alla devozione dei fedeli per più di 300 anni, attraversando i secoli, le […]
Due ricercatori dell’Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia sulle tracce di un’eruzione, quella terribile del 1663 che sconvolse il fianco meridionale dell’Etna e la stessa Catania. Sono Raffaele Azzaro e Viviana Castelli che con i sassi e con le carte, hanno riportato in vita il ribollire del magma, la devastazione del territorio, il terrore delle […]
Continua a leggere... Quei “giornalisti” del 600 che raccontarono l’eruzione
Estrarre materiale dalla cave italiane è un buon affare. Ottimo, poi, in Sicilia dove -come del resto, in Val d’Aosta, Puglia, Basilicata, Calabria e Sardegna- si cava addirittura gratis. Ogni anno in Italia dalle 6000 cave attive vengono estratti 142 milioni di metri cubi di cosiddetti inerti usati in