Quando la testa del corteo aveva lasciato da circa tre ore piazza Esedra c’erano ancora manifestanti in attesa di partire. Stiamo parlando della manifestazione antirazzista e contro il governo di
Continua a leggere... Roma 10 novembre, l’Italia che accoglie
Una web radio dedicata a Riace, Radio Riace International. Il progetto viene dalla Francia, è stato presentato al recente Festival del podcast di Parigi e rientra in un programma di utilizzo del suono per raccontare il
Continua a leggere... Riace riparte, una web radio e un crowdfounding
Quest’anno le leggi razziali compiono 80 anni e il nostro governo non poteva esimersi dal celebrare degnamente questo evento. Con una circolare amministrativa si decreta la
Continua a leggere... Smantellare Riace, schiaffo alla Costituzione e all’interesse degli italiani
Come contributo a sostegno di Mimmo Lucano le autrici e le produttrici del film “Un paese di Calabria” hanno deciso di mettere in streaming per 48 ore il loro documentario, permettendone la visione gratuita. Viene raccontato il
Continua a leggere... ‘Un paese di Calabria’ in diretta, perchè #Riace non si arresta
Un uomo semplice e alla mano, mosso da una grande passione. Questo è Mimmo Lucano per chi lo ha conosciuto personalmente, ma anche per quanti hanno avuto notizia del suo operato attraverso quanto è stato scritto su di
Continua a leggere... Mimmo Lucano, punirne uno per educarne cento
Uno sciopero della fame nel Comune dell’accoglienza, Riace, il borgo calabrese svuotato dall’emigrazione, che ha ripreso a vivere da quando, nel 1998, ha accolto 250 persone arrivate su un barcone dal Kurdistan. Un’accoglienza che ha
“Trovai un posto libero vicino a una giovane coppia. I due mi parevano sani di mente, ma si baciavano sotto gli occhi di tutti, che imbarazzo. Era la prima volta che mi capitava una cosa del genere”. (Mohamed Ba, Il tempo dalla mia parte). “Riace in Festival” 2016 ha ospitato, fra gli altri, questo autore […]
Continua a leggere... Riace, il festival dell’utopia concreta
Finito il terzo presidio a Mineo con un altro riscontro incoraggiante per la partecipazione dei migranti, un po’ meno per gli indigeni , penso sia necessaria una riflessione sul lavoro svolto, sul contesto regionale e sullo stato di salute su ciò che rimane del movimento antirazzista e del “movimento” antimilitarista. Come per Cassibile l’esperienza ci […]
Continua a leggere... Mineo, una riflessione sull’esperienza del movimento antirazzista
Se Riace, un piccolo borgo della Locride, è divenuto oggetto di un cortometraggio – Il Volo – girato da Wenders, il regista de Il cielo sopra Berlino deve essere accaduta qualcosa decisamente insolita. E siccome il film, diversamente da ciò che si potrebbe legittimamente pensare, non vede i “bronzi” protagonisti la curiosità cresce. In effetti, […]