Sullo sfondo ci sono persino i grattacieli di Manhattan. Giuda ha un orologio al polso. Altri sono in jeans mentre i legionari indossano le divise militari delle dittature dell’America latina. Tutti sono, naturalmente, grassi. Ignora il tempo, lo attraversa e lo supera questa via Crucis di un ultraottantenne agnostico: Fernando Botero ha voluto raccontare così […]
Continua a leggere... A Palermo la Via Crucis senza tempo di Fernando Botero
Si trova dirimpetto al porto, proprio di fronte alle navi di grande portata, in una traversa di uno dei viali più lunghi e trafficati di Palermo. È invisibile dalla strada, ma poi un gigantesco murale attira la tua attenzione; sali qualche gradino e ti accorgi che Borgo Vecchio è proprio lì, sotto i tuoi occhi, […]
Continua a leggere... A Palermo i murales che salvano i ragazzi
Visitare Palermo è come sfogliare le pagine di un libro di storia. Come tutta la Sicilia, il suo territorio è stato segnato dal suo essere uno snodo centrale nel Mar Mediterraneo e da sempre ha attratto popoli in cerca di una terra da colonizzare o un territorio da governare. La sua struttura urbanistica, i suoi
Ancora una volta solo l’intervento della magistratura ripristina il rispetto delle regole. Stiamo parlando, in questo caso, della sentenza n. 2250/2014 con la quale il TAR Sicilia ha imposto a un dirigente scolastico di un Liceo palermitano che, unificando due classi quarte, aveva formato un’unica
Giovanni Orcel, chi era costui? Pochi lo ricordano, ben venga dunque la richiesta della CGIL e delle Fiom di intitolargli la piazzetta antistante i Cantieri Navali di Palermo, quegli stessi cantieri che all’inizio di settembre del 1920 furono occupati dagli operai, in maggioranza aderenti alla Fiom, di cui Orcel era un leader. Era una lotta […]
Continua a leggere... Giovanni Orcel, il recupero della memoria
Ripercorrere il cammino degli ‘eroi’ antimafia per conoscere le loro storie e capire le loro scelte. Lo hanno fatto gli alunni del biennio del Liceo Don Bosco di Catania, guidati dai loro insegnati, in vista della beatificazione di don Pino Puglisi, prevista per oggi. Ce la raccontano attraverso la penna del loro docente di lettere, […]
Continua a leggere... Da Cinisi a Palermo, sulle orme dei martiri antimafia
Ragazze nigeriane uccise o selvaggiamente picchiate perchè vogliono uscire dalla schiavitù della strada, un pastore valdese nigeriano che cerca di aiutarle e di spezzare il legame “tra le gente di là e la gente di qua che gestisce il traffico delle persone” e che per questo è minacciato. E’ quello che accade a Palermo e […]
Continua a leggere... Nigeriane a Palermo, chi si ribella muore
Anni ’80, Palermo: ancora un delitto irrisolto, senza sicari e senza mandante… Questa volta, però, non si tratta di un magistrato, di un giornalista,. di un politico o di un poliziotto e non viene nemmeno catalogato come delitto di mafia. Nel pomeriggio del 23 settembre 1983, una ragazza venticinquenne entra in una baby-sanitaria e quasi […]
Volete vedere la mostra dei 59 dipinti dell’arte russa degli inizi del XX secolo, a Palermo? Informatevi preventivamente dello stato di salute dei custodi perchè le loro assenze per malattia determinano la chiusura di una o due (su tre totali) sale espositive, impedendovi di ammirare le opere di Kandiskij, Chagall ed altri autori russi, le […]
Continua a leggere... Le Avanguardie russe fermate da un raffreddore
In genere si emigra dal Meridione al Nord. I poveri contadini siciliani, la valigia di cartone, arrivavano a Milano, o in altre città del nord, per trovare lavoro e inviare a casa un po’ dei quattrini guadagnati in fabbrica. Oggi i nostri ragazzi, professionalmente qualificati, continuano, spesso a malincuore, a partire. Non tutti sanno però […]
Continua a leggere... Bentrovati al Sud ovvero migranti all’incontrario