L’Università di Catania, con il progetto di edificare due enormi aule didattiche sopra un parco archeologico, si è cacciata in un pasticcio. Piuttosto grosso, alquanto scandaloso e decisamente rivelatore. Le cose sembrano essere andate così: qualcuno ha
Continua a leggere... L’Università si confronti con il quartiere millenario che la ospita
In occasione della giornata mondiale del rifugiato, le associazioni che a Catania si occupano dell’accoglienza e dell’integrazione di queste persone fragili hanno organizzato due eventi di cui ci parla oggi Francesca Di Giorgio, coordinatrice della
Continua a leggere... Rifugiati: chiunque, ovunque, sempre ha il diritto di essere protetto
A volte ritornano. E’, infatti, di nuovo attuale il progetto di costruire 2 mega aule universitarie nell’area della Purità, alle spalle di quello che era il cinema Experia, divenuto nel tempo un centro sociale occupato, chiuso con un atto di forza nell’ottobre del 2009. Il cantiere per la costruzione delle due aule era stato avviato […]
Continua a leggere... Catania, Purità: cemento nel parco archeologico
Nel disastro generale, la buona notizia è che almeno in un’area della città, il lotto Catania Nord, la raccolta differenziata ‘porta a porta’, partita in ritardo a febbraio, funziona regolarmente. I rifiuti vengono
Una recinzione, un cancello, persino una telecamera. L’accesso alla Timpa, già resa inavvicinabile dalla presenta costante di vigilantes, è adesso interdetto da una barriera fisica su cui spicca un cartello di ‘proprietà privata’. Lo hanno constatato di presenza alcuni cittadini del
Continua a leggere... Timpa di Leucatia, trasformiamola in riserva naturale
Argo è lieto di ospitare l’intervento di Tatiana Severi, docente del Liceo Boggio Lera di Catania Il mito di Prometeo, colui che ha plasmato gli esseri umani e per loro ha sottratto il fuoco al sommo Zeus, il titano che ha voluto che il volto delle
Scegliere un libro e leggerlo. Da anni le amiche del circolo di lettura “Libri in libertà” vanno oltre: si riuniscono per discuterne e confrontarsi. Quando il testo è complesso, come quello che ha recensito per Argo Antonietta Milone, danno vita a un dibattito particolarmente impegnativo. “Sulla riva del mare” di Abdulrazah Gurnah, scrittore di Zanzibar, […]
Con un tocco di apparente leggerezza Antonio Fisichella ci propone oggi uno ‘scherzo’ dal sapore amaro. In origine, le piaghe di Palermo erano tre: il vulcano, la siccità e il traffico. Più di vent’anni dopo Johnny Stecchino, se ne deve aggiungere
Continua a leggere... Palermo al voto. Il ritorno di Johnny Stecchino
Il costituzionalista Ettore Palazzolo, nonché redattore di Argo, ci propone il suo orientamento rispetto ai referendum sulla giustizia (su cui si voterà domani, 12 giugno). Come è abitudine di questa testata, non si limita a condividere pubblicamente il suo orientamento, ma, entrando nel merito dei
Il 25% dei ragazzi esce dalla scuola senza le competenze di base, non solo per il lavoro ma anche per esercitare i diritti di cittadinanza. E mentre cresce il numero degli abbandoni scolastici, sono ormai tre milioni i minori che vivono in povertà, assoluta e relativa. Siamo di fronte a un fallimento formativo di dimensioni […]
Continua a leggere... Povertà educativa ed emarginazione sociale