E’ davvero in vista del bene collettivo che politici e sindacalisti propongono di abbandonare il progetto della cosiddetta Cittadella della Polizia, prevista a Librino, e di realizzarla piuttosto nell’area dell’ex ospedale Ferrarotto? Di recente il tema è stato riproposto dai
Continua a leggere... Cittadella della Polizia, c’è chi non la vuole a Librino
Jeoshua Meyrowitz, grande studioso degli effetti sociali dei media in un bellissimo e attualissimo saggio (“Oltre il senso del luogo”) afferma che, a differenza di quanto avvenuto in passato, un politico dei nostri giorni non può sfuggire allo sguardo di giornali, radio, tv e social media. L’eventuale assenza, anche per poche
Continua a leggere... Catania. I nuovi assessori? Scomparsi nel silenzio
Buche aperte, mattoni accatastati, materiali abbandonati, aiuole invase dalle erbacce, impianto elettrico non funzionante, finte telecamere. Così si presentava, qualche giorno fa, la spina verde di viale Nitta a Librino, dopo la presunta consegna dei lavori. Vivace la protesta dei residenti e delle associazioni della
Continua a leggere... Spine verdi a Librino, un’occasione perduta?
Il Piano Nazionale Ripresa e Resilienza, a quasi un anno dalla sua approvazione. E’ stato questo il tema del Forum “La crisi, il Pnrr, il Mezzogiorno” promosso dall’associazione Memoria e Futuro, il 3 maggio scorso su Facebook, con la partecipazione del professor Gianfranco Viesti economista dell’Università di Bari, Alfio Mannino segretario Cgil Sicilia, Maurizio Palermo, […]
Continua a leggere... PNRR, è tempo di una grande Vertenza Mezzogiorno
Non è solo questione di umanità, anzi di mancanza di umanità. Dietro lo sgombero dei senza tetto da piazza della Repubblica dello scorso 17 marzo 2022, c’è di più. Ci sono delle strutture per l’accoglienza dei senza dimora che avebbero già dovuto essere attive. Ci sono soldi pubblici stanziati ad
Continua a leggere... Progetto accoglienza per i senza dimora, come sono stati spesi i soldi?
Mentre il quotidiano locale tace sulla crisi (non solo) amministrativa della città, con il suo stile efficace e provocatorio Antonio Fischella ci invita a non arrenderci, a fare la nostra parte per ridare dignità e futuro a Catania. “Giunta ridotta a sei. A breve nuovi
Continua a leggere... L’agonia della giunta Pogliese, il compito della società civile
Con questo ricordo di Letizia Battaglia a quasi un mese dalla sua scomparsa, inizia la collaborazione ad Argo di Alessandra Sinatra, che ha dato alla scuola e dà oggi alla società civile il proprio contributo di conoscenza e di impegno, con il suo inconfondibile stile discreto. Letizia Battaglia, donna libera, impegnata e
C’era qualche elemento di speranza nel percorso di intelocuzione, tra l’amministrazione comunale di Catania e le associazioni della società civile, sull’attuazione del PNRR nella nostra Città. Dopo i primi due incontri, era stato addirittura programmato un ulteriore momento di
Continua a leggere... Catania, AAA Amministrazione comunale cercasi
La guerra è come un cancro. Va prevenuta e curata. La guerra non è una necessità, è una realtà. La guerra è l’uccisione volontaria di tanti esseri umani. Va eliminata l’ipotesi della guerra per risolvere i conflitti umani. Queste alcune delle frasi lette da Lucia Sardo alla presentazione del libro di Gino Strada “Una persona […]
Continua a leggere... Una persona alla volta, Gino Strada e le sue utopie
Un naufragio simbolico, che non si è quindi trasformato in tragedia, è quello che ha coivolto la barca di carta che l’artista tedesco Frank Bolter ha realizzato a Procida, Capitale itaiana della cultura 2022, con la collaborazione dei bambini di alcune scuole isolane. La barca, di nove metri per due e mezzo, non è