In una Catania invasa dai rifiuti, la scelta della Regione di puntare sulla costruzione di due inceneritori può sembrare una scelta ragionevole, forse addirittura risolutiva. Dare poi a questi impianti la denominazione di termovalorizzatori, evocando la possibilità di ricavare energia dai
Continua a leggere... Inceneritori: l’Europa li chiude, la Sicilia li progetta
Non possiamo nemmeno dire che sia poco ma buono, il verde pubblico a Catania è infatti assolutamente insufficiente ma anche molto trascurato quando non in stato di vero e proprio abbandono. Del tutto inadeguata anche l’estensione e la cura dei pochi parchi urbani e giardini pubblici. Anche su questa
Continua a leggere... PNRR e verde a Catania, un’occasione da non perdere
#PeopleNotProfit, mettere al centro le persone, non il profitto. E’ questo l’hastag, la parola d’ordine che il movimento Fridays For Future ha scelto per il nuovo sciopero globale per il clima di venerdi 25 marzo 2022. La visione degli attivisti del movimento si amplia, individua nel Nord del mondo il principale responsabile del cambiamento climatico […]
Continua a leggere... Fridays For Future, il 25 tutti in piazza per il clima
Della Timpa della Licatia, della sua bellezza e unicità, della necessità di tutelarla con maggiori vincoli che ne impediscano pesanti alterazioni, abbiamo più volte parlato. Ne abbiamo evidenziato la rarità come ambiente umido di acqua dolce, l’interesse archeologico dei
Continua a leggere... Timpa della Licatia, la sospensione della sospensione. E i lavori ripartono…
“Il fratino (Charadrius alexandrinus), come scrive la LIPU (Lega italiana protezione uccelli), è un piccolo limicolo, ovvero una di quelle specie che vivono principalmente in ambienti umidi caratterizzati dall’acqua bassa e si nutrono di
Continua a leggere... Puliamo i litorali, salviamo il Fratino
“A Muntagna” merita ed ha bisogno di diventare Parco Nazionale. Lo merita perché è il vulcano attivo più alto d’Europa e uno tra i più attivi del globo, è anche uno dei vulcani più studiati e monitorati al mondo e
Non si può parlare di mobilità sostenibile e di interventi di pedonalizzazione senza guardare ai problemi più ampi della città, senza inserire le singole azioni in una programmazione generale: lo ricorda CittàInsieme agli amministratori catanesi nella articolata analisi che
Continua a leggere... Mobilità sostenibile e qualità della vita, l’analisi di CittàInsieme
“Nessun sogno può condurre una carovana a destinazione, ma sono i sogni che mettono in moto le carovane”. Questa massima di un ignoto autore arabo, ricordata da Alfredo Petralia, direttore del dipartimento di biologia animale, ha chiuso nel modo più appropriato l’audizione dei
Per prima cosa, all’inizio di dicembre, sono scomparsi i cassonetti della spazzatura. Per più di una settimana i residenti di Barriera e Canalicchio si sono chiesti dove buttare i sacchetti con i rifiuti e hanno finito per accumularli in alcuni spiazzi o là dove prima stazionavano i cassonetti. Non si avevano notizie che
Continua a leggere... Rifiuti a Catania, il sacchetto dove lo metto?
Permettere a bambini, giovani, anziani di recuperare il rapporto con la natura e di godere dei suoi spazi e della sua bellezza, ma anche ricucire le periferie, sud e ovest, al resto della città. Queste alcune delle