La parolina magica, fino ad ora ignorata, ha fatto per la prima volta capolino tra le righe, anche se sommersa nel mare di espressioni soddisfatte (e di prospettive, come vedremo, irrealistiche) con cui il presidente Musumeci ha
Continua a leggere... Nuovo palazzo di Giustizia, Catania non deve sapere
Il progetto vincitore del concorso bandito per i nuovi Uffici Giudiziari di viale Africa, presentato ufficialmente ieri mattina, a giudicare dal rendering, appare arioso, lineare, aperto. Questo non fuga, tuttavia, i dubbi né sulla legittimità delle
Continua a leggere... Nuovi Uffici Giudiziari, i dubbi sul sottodimensionamento dell’opera
“..si costerna, s’indigna, s’impegna poi getta la spugna con gran dignità”. Le parole di Fabrizio de André in Don Raffae’ descrivono perfettamente l’atteggiamento dell’attuale governo, e del ministero dell’Istruzione in particolare, di fronte al problema di una ripartenza sicura della scuola. Le attuali indicazioni ministeriali sono
Continua a leggere... La scuola post Covid? Abbandonata a se stessa
La costruzione di un palazzo di giustizia a Catania sembra sottostare ad un qualche strano sortilegio. Per quello attualmente in servizio in piazza Verga ci sono voluti ‘solo’ 16 anni (dal 1937 al 1953), ma quello prossimo venturo ha già
Continua a leggere... Nuovi Uffici Giudiziari, il progetto di ristrutturazione che pagheremo a vuoto
Lettera aperta al Sindaco di Catania: gli interessi privati non prevalgano sui diritti dei cittadini
Da qualche tempo, a Catania, l’Ufficio Urbanistica rilascia permessi di costruire a privati che intendono realizzare strutture commerciali o altre utilità private in aree destinate dal Piano Regolatore a servizi pubblici. Più di trenta associazioni e quasi cinquecento cittadine/i, in pochi giorni, hanno sottoscritto una
Sta per finire il rigido confinamento che ci ha tenuti a casa per circa due mesi. In questa fase, che speriamo di lasciarci alle spalle con tutte le sue difficoltà, particolarmente gravi per alcune persone, qualcuno è riuscito a trovare forme di condivisione con i più fragili, rompendo ogni
Continua a leggere... San Berillo, la pandemia e due chili di riso
Sostieni la petizione di Argo http://chng.it/284WDH4Vzn Chiediamo al sindaco Pogliese di assumersi le sue responsabilità nei confronti dei
Continua a leggere... Una firma contro le irregolarità urbanistiche nel Comune di Catania
Irregolarità urbanistiche non di poco conto sono state individuate da ArgoCatania nell’esame di alcuni permessi di costruire concessi dalla Direzione Urbanistica del Comune. Si tratta per lo più di costruzioni di edilizia privata, destinate ad uso commerciale o residenziale, di cui è stata
Continua a leggere... Urbanistica a Catania, la privatizzazione dello spazio pubblico
Ad aprile, durante il cosiddetto lockdown, nuova intrusione nella Club House dei Briganti di Librino. Ne parliamo con Piero Mancuso, uno dei fondatori e adesso tra gli allenatori dei Briganti. Dall’inizio dell’emergenza, anche voi avete
Continua a leggere... Briganti di Librino, pronti a ripartire
I lavori per l’Eurospin di via Martelli Castaldi possono ricominciare, lo ha deciso la sezione catanese del Tribunale Amministrativo Regionale. Era stata la ditta proprietaria a fare ricorso contro la sospensione dei lavori decisa dalla Direzione Urbanistica, e il Tribunale le ha
Continua a leggere... Eurospin di Cibali, cronaca di una sentenza annunciata