Da qualche settimana è in edicola il n. 70 della rivista Agorà – Periodico di cultura siciliana, un numero speciale e particolarmente ricco di contenuti per celebrare i venti anni di questa pregevole impresa editoriale che, fin dall’inizio, si è prefissa la finalità di valorizzare i tantissimi aspetti della cultura della nostra terra. Storia, archeologia, […]
Fiabe scritte da bambini di tutte le età. Le ha raccolte e messe on line a disposizione di tutti, Laura Sciacca, volto noto ad Argo, scrittrice ed insegnante. Lo ha fatto non a scopo commerciale o pubblicitario, ma perchè crede nel ruolo della fiaba come strumento di espressione, di autoanalisi e di risoluzione dei conflitti. […]
“Misteriosa, affascinante, iniziatica”, così Dario Stazzone, studioso di italianistica all’Università di Catania e infaticabile presidente del comitato catanese della Società Dante Alighieri, definisce Villa Scabrosa del
Continua a leggere... Villa Scabrosa, archetipo dei giardini sulle lave catanesi
Un messaggio rivolto ai giovani perchè dalle nuove generazioni può iniziare il cambiamento che toglierà alla mafia la linfa da cui essa trae continuamente nuova forza. Lo ha lanciato Enzo Guarnera, penalista catanese di lunga esperienza, parlando agli alunni dell’Istituto Tecnico Commerciale di Lamezia Terme, in occasione della presentazione di “Io ho denunciato”, il libro […]
Continua a leggere... ‘Io ho denunciato’, le parole di Enzo Guarnera ai giovani
Cosa hanno in comune Attilio Bertolucci, Gozzano, Pavese, Verga? Nel romanzo “La solitudine dell’orso” (Scatole Parlanti) accompagnano Andrea Alba (giovane
Continua a leggere... La solitudine dell’orso, tra sogni e precarietà
“Leggete, studiate e lavorate sempre con etica e con passione; ragionate con la vostra testa e imparate a dire di no; siate ribelli per giusta causa, difendete la natura e i
Nasceranno da noiuomini migliori.La generazioneche dovrà veniresarà miglioredi chi è natodalla
Un funzionario dello spionaggio russo va in cerca di prove contro gli ebrei al tempo dello zar Alessandro II. E’ Rachkoskij, personaggio del
No, non si tratta di mail, di sms o di messaggi whatsapp. Stavolta la comunicazione avviene tramite un epistolario, come si usava tanto tempo fa: si tratta di lettere, lettere vere e proprie. Quelle, per intenderci, attraverso le quali potevamo
Continua a leggere... La luce della Jnestra, ovvero le parole della libertà
Riprendiamo, e facciamo nostra, una riflessione di Graziella Priulla, che è stata docente stimata dell’Università di