Non solo un numero di telefono ma anche una chat e un’applicazione per rendere più utile e più accessibile a tutte, e in tutte le situazioni, il servizio 1522. Operativo 24 ore su 24 e gratuito, questo servizio è stato attivato dal Dipartimento per le Pari Opportunità, nel 2006, per contrastare la
Continua a leggere... 1522: anche una chat e un’app contro la violenza sulle donne
Il contrasto alle discriminazioni multiple “è al contempo un imperativo morale ed un obbligo giuridico”, così il Forum Europeo sulla Disabilità (EDF), citato da Simona Lancioni nel corso del seminario “Donne. Con disabilità e con diritti di libertà”, organizzato dalla
Continua a leggere... Nulla per le donne con disabilità senza le donne con disabilità
Quando il primo schiaffo mi bruciò viso e anima non ebbi forza di parlare [……] Quando la piccola Mary disse “Mamma ti difendo io” non ebbi forza di parlare [……] Quando risuonò il verdetto “alienazione parentale” non ebbi forza di tacere…. Con la lettura di questi
Continua a leggere... No alla violenza istituzionale sulle donne
Una donna con disabilità vive una realtà durissima. E’ esposta alle discriminazioni di cui sono fatte oggetto le donne, ma anche a quelle riservate alle persone con disabilità, con un effetto moltiplicatore delle disuguaglianze, che rende le donne con disabilità più discriminate non solo delle
Continua a leggere... Donne e disabilità, doppia discriminazione
Oltre 40mila piccoli schiavi già a 6-7 anni si calano nelle gallerie della provincia di Lualaba, in Congo, per scavare a mani nude il cobalto che serve per le nostre batterie, quelle piccole dei nostri smartphone e quelle molto più grandi delle auto elettriche e ibride. Per una batteria di
Continua a leggere... I Sud del mondo. Il cobalto e i bambini
Nell’ultimo capitolo de “La frontiera”, Alessandro Leogrande, scrittore sempre schierato dalla parte dei deboli, morto nel 2017 a soli quaranta anni, racconta di essere entrato nella chiesa di San Luigi dei francesi a Roma. Ritrovatosi davanti ai dipinti di Caravaggio, scrive di essere rimasto a lungo incantato davanti al ‘Martirio di san Matteo’. Delle sue […]
Continua a leggere... Caravaggio, Leogrande e la violenza del mondo
E’ confortante – nell’attuale periodo di isolamento delle menti oltreché dei corpi – osservare come siano ancora in tanti, anche nella nostra città, a sentire l’esigenza di ricevere aggiornamenti ed appoggiare le lotte dei popoli oppressi. E’ quanto accaduto giovedì 3 settembre al Bastione degli Infetti all’incontro sulla
“I porti sono stati chiusi, il diritto d’asilo è stato sospeso in Grecia e in Ungheria, c’è stato un silenzio mortale sulle persone rifugiate alle frontiere esterne, sulle persone in transito tra le frontiere interne, sugli invisibili che vivono nelle nostre città, nel CIES/CPR, nei CETI, nei campi di detenzione e nei campi di concentramento […]
Un trattato che si propone di prevenire la violenza contro le donne, favorire la protezione delle vittime ed impedire l’impunità dei colpevoli. E’ la Convenzione del Consiglio d’Europa del 2011, meglio nota come
Continua a leggere... Convenzione di Istambul, pandemia e diritti delle donne
Una manifestazione nazionale a Roma e varie iniziative in altre città anche siciliane, per richiamare l’attenzione sulla gravità di ciò che sta accadendo in Palestina, dove – il prossimo 1 luglio – il governo presenterà alla Knesset una legge che prevede l’annessione del 30% della Cisgiordania allo Stato d’Israele. Molte associazioni hanno partecipato al sit-in […]
Continua a leggere... Palestina, perchè non si può tacere sull’annessione della Cisgiordania