Nasce a Catania uno Sportello Donna dedicato in particolare alle donne disabili, soggette quindi alla doppia discriminazione dell’essere donna in una società maschilista e dell’essere disabile. Uno sportello di ascolto, gestito da
Continua a leggere... Discriminazione multipla, uno sportello dedicato alle donne disabili
La morte di Carlo Giuliani, un corteo pacifico sottoposto a cariche e violenze inaudite, i cosiddetti black bloc che devastano la Città senza che nessuno intervenga, la “macelleria messicana” nella scuola Diaz, le torture nella caserma di Bolzaneto. Questo accadeva a Genova nel luglio di venti anni fa, durante la
Presìdi in 70 città e sciopero della scuola e del trasporto pubblico locale, ma anche mobilitazioni dei riders e dei lavoratori della logistica: venerdì 26 marzo, nei modi consentiti dalle regole della pandemia, una prima protesta sociale, parziale ma diffusa, si esprimerà in tutto il Paese. I protagonisti sono consapevoli del fatto che, nella situazione […]
Continua a leggere... 26 marzo ore 9,00 in piazza Stesicoro per un recovery plan dei diritti
Una donna coraggiosa, non vedente, che ha scelto di vivere da sola e del suo lavoro, e che da decenni si impegna attivamente nel volontariato cittadino, di cui è un volto noto: è Simonetta Cormaci. Firma in questi giorni, sul giornale dell’Unione Italiana Cieci e Ipovedenti (UICI), di cui è referente per le
Tutti nella neve, uomini donne, bambini, anche neonati, nel tentativo di sopravvivere e, appena possibile, attraversare il confine tra Bosnia e Croazia, perché entrare in Croazia significa entrare in Europa. La frontiera con l’Unione Europea è la meta, riuscire ad
Sono nati e/o cresciuti nel nostro paese ma non vengono riconosciuti come italiani. In Italia hanno studiato, ne parlano la lingua, hanno condiviso e condividono con i loro coetanei ‘italiani’ le esperienze, le difficoltà, i sogni, ma la loro inclusione sostanziale non è
Continua a leggere... Un milione di ragazze e ragazzi italiani senza cittadinanza
Mentre prosegue il processo contro Matteo Salvini, accusato di sequestro di persona per il caso della nave Gregoretti, il costituzionalista Ettore Palazzolo ci propone una riflessione che va oltre la cronaca interrogandosi sui limiti che tutti devono rispettare affinché non siano violati i diritti fondamentali dei cittadini. In sostanza, è accettabile (e compatibile con la […]
Continua a leggere... Il processo a Salvini ci interroga sulla nostra democrazia
Non solo un numero di telefono ma anche una chat e un’applicazione per rendere più utile e più accessibile a tutte, e in tutte le situazioni, il servizio 1522. Operativo 24 ore su 24 e gratuito, questo servizio è stato attivato dal Dipartimento per le Pari Opportunità, nel 2006, per contrastare la
Continua a leggere... 1522: anche una chat e un’app contro la violenza sulle donne
Il contrasto alle discriminazioni multiple “è al contempo un imperativo morale ed un obbligo giuridico”, così il Forum Europeo sulla Disabilità (EDF), citato da Simona Lancioni nel corso del seminario “Donne. Con disabilità e con diritti di libertà”, organizzato dalla
Continua a leggere... Nulla per le donne con disabilità senza le donne con disabilità
Quando il primo schiaffo mi bruciò viso e anima non ebbi forza di parlare [……] Quando la piccola Mary disse “Mamma ti difendo io” non ebbi forza di parlare [……] Quando risuonò il verdetto “alienazione parentale” non ebbi forza di tacere…. Con la lettura di questi
Continua a leggere... No alla violenza istituzionale sulle donne