“Dall’analisi del fenomeno mafioso alla cittadinanza attiva” è il tema scelto per il ciclo, giunto alla nona edizione, di seminari interdisciplinari intitolati a Giambattista Scidà su ‘Territorio, migrazione, ambiente e mafie’, organizzato dal Dipartimento di Scienze Umanistiche in collaborazione con
Continua a leggere... Di Bella, un piano Marshall contro la devianza minorile
A porte chiuse, causa pandemia, è andato in scena lo scorso 28 dicembre, nell’Istituto Penale Minorile di Bicocca, lo spettacolo “Odissei”. Ancora una volta è stata l’associazione “La Poltrona Rossa” ad avere coinvolto alcuni giovani detenuti nel lungo percorso creativo di questo testo teatrale ispirato al mito classico. Odisseo, re di
Continua a leggere... Istituto Penale Minorile, fare teatro per invertire la rotta
La violenza non è “fenomeno normale dello stare insieme, non è nemmeno la manifestazione di un conflitto esistente nel rapporto uomo-donna”. Il conflitto nasce da un equilibrio di
Continua a leggere... Violenza di genere e logica proprietaria
Dieci anni fa, nello stesso giorno in cui si commemora la Giornata dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, ci ha lasciati Giambattista Scidà, già Presidente del Tribunale per i minorenni di Catania dal 1981 al 2002. Sarà ricordato oggi alle ore 18 a Piedimonte Etneo, sua città natale, dal magistrato Sebastiano Ardita, dall’avv. Fabio Repici, dal […]
Demolito il palazzo delle Poste di viale Africa ed approvato il progetto degli Uffici Giudiziari che dovrebbero sorgere al suo posto, mentre si completa senza fretta la rimozione delle macerie, è sempre più visibile, al di là delle transenne, lo spettacolo del mare. Inevitabile, ancor più
Continua a leggere... Uffici Giudiziari di viale Africa, la parola passa al Tar
Un trattato di criminologia a cielo aperto: così Isaia Sales, studioso di criminalità organizzata e professore dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, ha definito la criminalità minorile del Mezzogiorno. Intervistato da Antonio Fisichella nel format “Mezz’ora con…” dell’Associazione Memoria e Futuro, Sales ha messo a fuoco le
Mimmo Lucano, ex sindaco di Riace, è stato condannato a 13 anni e due mesi di carcere per reati collegati a quell’attività di accoglienza e integrazione dei migranti divenuta un modello apprezzato in tutto il mondo, come scrive Domenico Gallo sul suo blog. Sulla sentenza di
Continua a leggere... La sconcertante sentenza su Mimmo Lucano
Una sentenza d’appello che riforma in parte, ma in modo sostanziale, la sentenza di primo grado sulla cosiddetta ‘trattativa stato-mafia’, confermando di fatto solo la condanna ai
Dopo la seconda sospensione decretata dal TAR, il contenzioso tra Regione e associazioni sulla caccia potrebbe dirsi chiuso senza, tuttavia, che nessuno dei problemi del settore sia stato avviato a conclusione. Con la consueta vivacità torna sull’
Continua a leggere... Ancora sulla caccia, nessun problema avviato a soluzione
Da qualche tempo assistiamo ad una riduzione preoccupante del numero di animali selvatici, volatili, piccoli mammiferi, rettili, che fino a poche decine di anni fa popolavano le nostre campagne. Inquinamento, incendi, il cambiamento climatico in atto, l’urbanizzazione che avanza, queste alcune delle cause ben note a tutti. Ogni anno, tuttavia, puntuale si apre la stagione […]
Continua a leggere... Sicilia, nonostante gli incendi Musumeci dà il via alla caccia