Il disarmo come via per la pace, mai come in questo momento minacciata nell’indifferenza generale. Sono 300 i conflitti in atto, le guerre combattute davvero 40. Numeri che interrogano e dicono che è sempre più
E’ facile intuire gli interessi enormi che gravitano intorno alle guerre, ma quando se ne specificano le cifre si resta basiti lo stesso. E’ quanto emerge dalla lettura del libro di Fabio Mini, “Che guerra sarà” (Il Mulino), presentato a
Continua a leggere... L’affare più lucroso? La guerra. Parola di Fabio Mini
Mentre le bombe USA-Regno Unito-Francia fioccavano, a scopo ‘dimostrativo’ sulla Siria, i giornali nazionali si interrogavano sul presunto silenzio dei pacifisti. Se ne sono risentiti i movimenti non violenti che
Mentre in tutto il mondo cresce l’allarme per i pericoli di guerra (Siria, innanzitutto), in troppi scenari (questione palestinese e questione curda, in primo luogo) gli organismi internazionali dimostrano la loro tragica incapacità nel garantire alle
“Come è possibile che sparare su una manifestazione sia legale o morale?” Lo chiedeva sei anni fa, ai suoi superiori, Shai, un ex sergente israeliano che aveva prestato servizio a Gaza. Non ha avuto risposta. E purtroppo la domanda è ancora molto
Quattro milioni e mezzo di euro per acquistare 9 veicoli militari dagli USA. Un costo non indifferente, già lievitato rispetto al 2015 quando si prevedeva una spesa di circa tre milioni e novecento euro, una cifra comunque notevole, giustificata nel
Continua a leggere... Flyer, come sprecare 14 milioni di euro
Di “scandaloso connubio fra Forze Armate e Chiesa” parla Alex Zanotelli, intervenendo sulla questione dei cappellani militari, ‘inquadrati’ nelle Forze Armate e inseriti quindi in un sistema proiettato verso la guerra e che alimenta la crescita delle
Continua a leggere... No ai preti con le stellette, l’appello di Alex Zanotelli
Coloro che hanno a cuore le sorti della Palestina sono già a conoscenza delle clamorose violazioni dei diritti umani da parte del governo israeliano, che ha instaurato un vero e proprio regime di “apartheid” a danno dei Palestinesi, con normative discriminatorie, che opprimono la
Una strada vuota, senza più negozietti, senza abitazioni, senza bambini, senza più gente. Solo giovanissimi soldati a guardia del nulla, e i “turisti”, pellegrini di pace ai quali – per salvare l’apparenza nei confronti del mondo – non può essere vietato l’accesso. E’ quanto si può
Schierarsi a favore del disarmo e contro l’autoritarismo, prendendo posizione su questioni politiche fondamentali. Lo riteneva necessario Albert Einstein, che credeva alla responsabilità sociale degli scienziati e che si
Continua a leggere... Fisica di pace, nei contenuti e nel metodo