In occasione della giornata mondiale del rifugiato, le associazioni che a Catania si occupano dell’accoglienza e dell’integrazione di queste persone fragili hanno organizzato due eventi di cui ci parla oggi Francesca Di Giorgio, coordinatrice della
Continua a leggere... Rifugiati: chiunque, ovunque, sempre ha il diritto di essere protetto
Un naufragio simbolico, che non si è quindi trasformato in tragedia, è quello che ha coivolto la barca di carta che l’artista tedesco Frank Bolter ha realizzato a Procida, Capitale itaiana della cultura 2022, con la collaborazione dei bambini di alcune scuole isolane. La barca, di nove metri per due e mezzo, non è
“Sono emerse le criticità che si riscontrano a Catania, a partire dalla progressiva chiusura dei servizi sanitari per migranti dell’ASP e delle aziende ospedaliere che fa sì che, nei fatti, la possibilità di accesso al servizio sanitario si sta riducendo ai
Non c’era nessuna ‘invasione’ di migranti, trenta anni fa, ma non c’era neanche l’abitudine, in una città provinciale come la nostra, ad interagire con qualcuno che avesse la pelle nera, e lingua e cultura diverse dalla nostra. Di questa Catania ancora piuttoso chiusa in se stessa, Moussa Thiam ha fatto la sua seconda patria e […]
Di Afghanistan non si parla più. Dopo le concitate giornate che hanno accompagnato il ritiro delle truppe NATO dal territorio asiatico, il tema è diventato senza interesse per media e opinione pubblica. Eppure, non ci sarebbe stata occasione migliore per ragionare su una occupazione ventennale del territorio, sulla cosiddetta
Continua a leggere... Afghanistan, non abituiamoci al silenzio
“Siamo madri, sorelle, donne tunisine che, nella frontiera del Mar Mediterraneo, hanno perso i propri cari – figli, figlie, fratelli e sorelle – morti o scomparsi a causa delle politiche migratorie europee che negano diritti, storie e vite umane. Molti dei nostri cari, si legge su “La coperta della memoria“, sono ancora oggi dei
Mimmo Lucano, ex sindaco di Riace, è stato condannato a 13 anni e due mesi di carcere per reati collegati a quell’attività di accoglienza e integrazione dei migranti divenuta un modello apprezzato in tutto il mondo, come scrive Domenico Gallo sul suo blog. Sulla sentenza di
Continua a leggere... La sconcertante sentenza su Mimmo Lucano
“Noi del terzo mondo stiamo contribuendo allo sviluppo del vostro paese, ma sembra che ciò non abbia alcun peso. Prima o poi qualcuno di noi verrà ammazzato ed allora ci si accorgerà che esistiamo” Lo aveva dichiarato, in un’intervista su Rai2, Jerry Masslo due giorni prima di
Continua a leggere... Jerry Masslo, fuggito dal razzismo del Sudafrica, ucciso dal razzismo italiano
Fulvio Vassallo Paleologo, avvocato, componente del Collegio del Dottorato in “Diritti umani: evoluzione, tutela, limiti”, presso il Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università di Palermo, tra i fondatori dell’Associazione Diritti e Frontiere, ragiona sulla sentenza di proscioglimento del Senatore Salvini sul
Continua a leggere... Caso Gregoretti, un proscioglimento che rimane senza basi legali
Tutti insieme in una grande rete: associazioni, migranti, avventori, curiosi per celebrare quest’anno, dopo lo stop della pandemia, la giornata del rifugiato nel cortile della CGIL, in via Crociferi. Una manifestazione organizzata dalla Rete del rifugiato, che collega tra loro le
Continua a leggere... Rifugiati, cittadini del mondo cercano terre senza confini