Fiabe scritte da bambini di tutte le età. Le ha raccolte e messe on line a disposizione di tutti, Laura Sciacca, volto noto ad Argo, scrittrice ed insegnante. Lo ha fatto non a scopo commerciale o pubblicitario, ma perchè crede nel ruolo della fiaba come strumento di espressione, di autoanalisi e di risoluzione dei conflitti. […]
In attesa di capire quando si potrà tornare a scuola, la didattica a distanza, seppure a macchia di leopardo, permette di non interrompere il rapposto con studenti e famiglia. Chi lavora nella scuola si interroga su come mantenere e sviluppare questa relazione. Diverse centinaia di docenti siciliani, con una lettera aperta che vi
Continua a leggere... Scuola, in attesa del suono della campana
In questo tempo complicato c’è chi continua a fare quello che ha sempre fatto, chi ha ridotto la sua attività, chi deve lavorare per molte più ore, chi deve esporsi a pericoli, chi si ritrova a lavorare in grande solitudine, e chi invece il suo lavoro lo ha perso. La lettera che pubblichiamo è stata […]
Continua a leggere... Didattica a distanza, lettera di una professoressa
Coinvolta come esperta in un progetto di Scuola/Lavoro dell’Istituto Turrisi Colonna di Catania, la scrittrice e docente Laura Sciacca ci racconta la sua esperienza. “C’era una volta e forse c’è ancora…” Bastano poche parole per creare l’atmosfera giusta e catapultarci nel mondo della
Con il suo modo di fare diretto, alla mano, si distingue dagli studiosi pieni di sussiego che talora incontriamo. Eppure Manuela è una vera donna di scienza, una che ha conseguito titoli e fatto ricerca in varie università italiane ed estere, partecipando a campagne di ricerca anche a bordo di navi oceanografiche. Da micro-biologa esperta […]
Continua a leggere... La scienza sceglie l’acqua del rubinetto, parola di Manuela Coci
Una iniziativa rivolta ai giovani, non solo come spettatori ma nel tentativo, sia pure non del tutto riuscito, di renderli protagonisti. Parliamo dell’incontro del 27 gennaio organizzato dall’Associazione etnea studi storico-filosofici nell’elegante
Continua a leggere... Niente vuoti di memoria, passiamo il testimone ai giovani
“Cuochi e camerieri per le mense degli ufficiali; hostess per mostre e convegni su armi ed eroiche imprese di guerra; fabbri, falegnami e verniciatori per le officine di riparazione di vecchi blindati e carri armati. “Grazie al
Nasceranno da noiuomini migliori.La generazioneche dovrà veniresarà miglioredi chi è natodalla
Si chiamavaMoammed Sceab Discendentedi emiri di nomadisuicidaperché
Continua a leggere... Perla Mirasole, in campo per i diritti delle persone più fragili
Troppo piccola per contenere migliaia e migliaia di ragazze e ragazzi, delle scuole catanesi di ogni ordine e grado, che hanno risposto all’appello di “Fridays For Future”, dando
Continua a leggere... Fridays for Future, una piazza Università troppo piccola