Aziende, proprietà immobiliari, risorse finanziarie: i sequestri e le confische dei beni appartenenti a famiglie mafiose crescono, tanto che si prospetta l’ipotesi di esportare il modello della confisca ad altri tipi di reato. Sulla carta sembrerebbe che
Una iniziativa itinerante per conoscere le esperienze di gestione dei beni confiscati alla mafia presenti nella nostra isola. Sono più di quindicimila questi beni e ognuno di essi ha una storia, storie positive e negative, di abbandono, di malaffare ma anche di utilizzo proficuo, con aziende e strutture che danno lavoro e offrono occasioni di […]
Continua a leggere... Con le scarpe dell’antimafia, in giro per i beni confiscati
Una sala dedicata a Pippo Fava, con un murale che lo rappresenta al tavolo di lavoro, accanto alla sua macchina da scrivere. L’inaugurazione è avvenuta giovedì 23 luglio, negli Uffici della Geotrans, alla zona industriale, in un contesto che
Continua a leggere... Geotrans, uno spazio condiviso intitolato a Pippo Fava
I “rapporti di contiguità e vicinanza” tra Ciancio e la mafia catanese sono stati riconosciuti dagli stessi giudici di Corte d’Appello che gli hanno restituito i beni nel marzo dello scorso anno. Ma la conferma sulla natura di questi rapporti e la
Continua a leggere... Processo Ciancio, i pentiti e il giornale amico della mafia
Al processo che vede il direttore-editore imputato di concorso esterno in associazione mafiosa testimoniano due soci in affari di Ciancio, Giovanni Vizzini e Vincenzo Viola. Abbiamo già visto come il primo abbia attibuito ad un colpo di fortuna i
Continua a leggere... Processo Ciancio, tra colpi di fortuna e miracoli (2)
Per Leonardo Guarnotta non fu semplice dare una risposta ad Antonio Caponnetto che lo invitata ad entrare a far parte del pool antimafia affiancando Giovanni Falcone, Paolo Borsellino e Giuseppe Di Lello: significava dare una svolta alla propria vita coinvolgendo la moglie e i figli nella vita blindata che i colleghi già conducevano. Sull’altro piatto […]
Continua a leggere... Il giudice Guarnotta, una vita blindata contro la mafia
Una concessionaria di auto là dove ora c’è un parco. Non una concessionaria qualunque e nemmeno un parco qualunque. La Pam Car di Nitto Santapaola era un luogo simbolo del potere del boss e delle relazioni che, negli
Continua a leggere... Parco Falcone, un bene comune tolto alla mafia e restituito alla città
Non è, purtroppo, difficile cogliere i segnali di malessere dei giovani, trovare atti di autolesionismo compiuti, in varie forme, da adolescenti sempre più a disagio con se stessi e con gli altri. Tra questi fenomeni c’è anche l’aumento del consumo di sostanze stupefacenti tra i
Continua a leggere... Emarginazione giovanile a Catania, un grido di allarme
“Sono stato fortunato” così, dinanzi a giudici allibiti, Giovanni Vizzini, socio dell’editore catanese, spiega i 700 mila euro incassati dall’operazione Porte di Catania. Sembra di assistere ad una commedia e invece è il processo a Mario Cancio Sanfilippo di cui si continua a non parlare. Ma nonostante tutto in quell’aula di tribunale succedono cose enormi. […]
Continua a leggere... Processo Ciancio, fra colpi di fortuna e miracoli (1)
Giovani, mafie, periferie: un tema molto caro a Scidà quello scelto quest’anno per il Seminario d’Ateneo a lui intitolato. Ma anche un tema di estrema attualità in questo momento storico in cui i giovani rischiano di essere i grandi emarginati della nostra società, in particolar modo quei giovani che, nel contesto in cui vivono, non […]
Continua a leggere... Ricordando Scidà, un nuovo impegno per le periferie