Si può fare. Si può sequestrare una società di trasporti di prodotti ortofrutticoli ad una potente famiglia mafiosa. Se ne può affidare la gestione ad un
Per la prima volta, dopo 25 anni, non si è svolta in piazza la manifestazione nazionale prevista da Libera per la Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Nella consapevolezza della gravità del momento attuale e della
Continua a leggere... Il 21 marzo di Libera, la primavera arriva comunque
Una bella e partecipata accoglienza è stata fatta a Don Luigi Ciotti, per la prima volta in visita a Librino, nella parrocchia Resurrezione del Signore, lo scorso 25 febbraio. Il presidente nazionale di Libera si trova in questi giorni a
Continua a leggere... Librino, le associazioni incontrano Don Ciotti
Un messaggio rivolto ai giovani perchè dalle nuove generazioni può iniziare il cambiamento che toglierà alla mafia la linfa da cui essa trae continuamente nuova forza. Lo ha lanciato Enzo Guarnera, penalista catanese di lunga esperienza, parlando agli alunni dell’Istituto Tecnico Commerciale di Lamezia Terme, in occasione della presentazione di “Io ho denunciato”, il libro […]
Continua a leggere... ‘Io ho denunciato’, le parole di Enzo Guarnera ai giovani
Comparso una sola volta su RaiNews 24, quasi ignorato dalla Rai e dagli altri media, il video che oggi vi proponiamo è circolato soprattutto per iniziativa di giovani calabresi impegnati nella
“Forse avete più paura voi nel condannarmi, che non io nel subire la condanna”, così Giordano Bruno al termine del processo che lo
Continua a leggere... Giuseppe Fava, il suo insegnamento è vivo e attuale
Una serie di iniziative, organizzate da Libera di Catania, scandisce anche quest’anno i “100 passi verso il 21 marzo”. Il percorso è già iniziato, con incontri realizzati di recente ed altri in programma per i prossimi mesi. L’appuntamento del
Continua a leggere... Con Libera per dire no alle mafie e sì all’accoglienza
L’affollata sala del teatro Machiavelli testimonia di ospiti notissimi: sono tre, Claudio Fava, giornalista e politico, il magistrato Sebastiano Ardita ed il docente di economia Maurizio Caserta. Un pubblico attento, ed è sabato sera, pende letteralmente dalle
Continua a leggere... L’agonia di una città, tra colpevoli e imbelli
Tre i delitti consumati a Catania, tra 1992 e il 1995, che sono stati ricordati lo scorso 8 novembre nell’aula “21 marzo” del Dipartimento di Scienze politiche e
Continua a leggere... Famà, Bodenza, Lizzio: un unico disegno criminale
Condutture dell’acqua distrutte e una ventina di asinelli dispersi. Danni di non poco conto seguiti alla irruzione di ‘ignoti’, in compagnia delle
Continua a leggere... Troina: 10 novembre, contro la mafia dei pascoli