Tre i delitti consumati a Catania, tra 1992 e il 1995, che sono stati ricordati lo scorso 8 novembre nell’aula “21 marzo” del Dipartimento di Scienze politiche e
Continua a leggere... Famà, Bodenza, Lizzio: un unico disegno criminale
Condutture dell’acqua distrutte e una ventina di asinelli dispersi. Danni di non poco conto seguiti alla irruzione di ‘ignoti’, in compagnia delle
Continua a leggere... Troina: 10 novembre, contro la mafia dei pascoli
Un cancello che si apre o si chiude al nostro passaggio non ha nulla di speciale, a meno che non sia quello di un carcere. Acquista, in questo caso, un carattere fortemente simbolico e con emozione viene rievocato da Katya Maugeri nel suo libro “Liberaci dai nostri mali” (Villaggio Maori Edizioni), che racconta i colloqui […]
Continua a leggere... Oltre le sbarre, sette detenuti si raccontano
‘Hanno ammazzato il compagno La Torre, tutti al Politeama’, un passa parola che in un istante portò nel centro di Palermo centinaia di cittadini, in un’epoca nella quale non c’erano cellulari né computer. Era il 30 aprile del 1982, Pio La Torre venne
Continua a leggere... La Torre e Di Salvo, per non dimenticare
Un chilo di pomodori di Pachino, che costa ai produttori circa 40 centesimi, a Milano viene pagato 7,5 euro, a Londra 14, in Canada 15. Questi pomodori, la cui coltivazione è controllata dalla Stidda, la mafia del ragusano, si sono
Una costante formazione culturale, un’informazione corretta, il contrasto alla tolleranza indifferente ed una partecipazione attiva: ecco gli elementi essenziali per contrastare la mafia. Se ne è parlato, ritornando a ragionare sul fenomeno mafioso, all’interno del Seminario che
Continua a leggere... Un’etica della responsabilità per contrastare oggi la mafia
Dedicati alla memoria di Giambattista Scidà, i Seminari d’Ateneo del 2019 prevedono un ciclo di incontri dedicati al tema “Mafia e Antimafia oggi”. Ad organizzarli è il Dipartimento di Scienze umanistiche, con la collaborazione di
Continua a leggere... Mafia e antimafia oggi, l’Ateneo in memoria di Scidà
Questa, dopo 35 anni, è l’ultima volta che sarò sul palco dei relatori, così Claudio Fava al termine del dibattito in occasione del premio nazionale di giornalismo “Giuseppe Fava – Niente altro che la verità. Scritture e immagini contro le mafie“. Premio che, quest’anno, è stato assegnato a Giovanni Maria Bellu, giornalista-scrittore, ex direttore del
Continua a leggere... Giuseppe Fava e il difficile cammino dell’antimafia
Trentacinque anni fa anche Catania ebbe il suo “cadavere eccellente”, il giornalista-scrittore Giuseppe Fava. La sua uccisione aprì una fase nuova, inquietante e drammatica nella vita della città etnea, facendo tramontare definitivamente la teoria, peraltro già in crisi dopo l’assassinio del
Continua a leggere... A 35 anni dall’omicidio di Giuseppe Fava
“E’ un team che funziona, perché cambiare?” così esordisce Maria Carmela Sciacca riferendosi a se stessa e alla sorella Angelica, che hanno rilevato da qualche mese la storica libreria Prampolini di Via Vittorio Emanuele a Catania. Queste due giovani libraie hanno cominciato per caso ad occuparsi di libri nel
Continua a leggere... Liberia Prampolini, modernità nella tradizione