Un figlio con una patologia grave e una figlia con un disturbo raro, accanto a loro Giorgio trova in sè una forza inaspettata. Un racconto che diventa una storia di speranza, nonostante tutto. Mi sono chiesto spesso cosa fosse la forza, arrivando in genere alla conclusione che
Offrire, alle persone migranti, consulenza medica e psicologica su salute sessuale e riproduttiva, oltre alla possibilità di fare test per HIV, HCV (epatite C) e gravidanza. Lo prevede il Progetto Pro Access di LILA Catania e UNHCR, che si è appena concluso. Ce ne parla oggi il coordinatore, Francesco Bellissimo, medico
Continua a leggere... Dalla strada alla cura, il progetto Pro-Access di Lila Catania
La LILA (Lega Italiana per la Lotta contro l’AIDS) denuncia le carenze dei servizi sanitari rivolti alle persone migranti. “Garantire l’ottimale ed uniforme erogazione dei servizi sanitari rivolti ai cittadini stranieri, migliorandone l’accesso e la
Continua a leggere... Catania, servizi sanitari e persone migranti
Una riflessione di Ettore Palazzolo sulle recenti misure per contrastare la diffusione del Covid 19. A mali estremi, estremi rimedi. La pandemia rischia di essere ormai fuori controllo e sarebbe sbagliato mettersi adesso a
Luciano Nigro (infettivologo, Università di Catania), attualmente impegnato in un progetto di cooperazione in Angola, riflette sulla pandemia e sullo “stato di salute” del nostro sistema sanitario. Chiedo scusa a chi leggerà questo articolo se, prima di affrontare l’epidemia Covid-19, trovo necessario accennare, in generale, alla
Continua a leggere... Ripensare la sanità per affrontare il Covid
“Tutti i migranti negli hotspot e in ogni centro di accoglienza devono essere improrogabilmente trasferiti e ricollocati in altre strutture fuori della Regione siciliana, non essendo allo stato possibile garantire la permanenza nell’Isola nel rispetto delle
Ascoltiamo oggi la voce di Marina che ci parla di un progetto umanitario che sta potenziando, con macchinari e attrezzature sanitarie, alcuni ospedali di Damasco e di Aleppo. Siria martoriata. Non c’è chi possa trovare esagerato definire
Continua a leggere... I Sud del mondo. ‘Ospedali aperti in Siria’.
Li troviamo sui marciapiedi, vicino alle auto, nei pressi dei supermercati, in mare. L’uso diffuso di mascherine e guanti monouso rischia di diventare un vero disastro ambientale. Una stima del Politecnico di Torino prevede il consumo mensile di 1 miliardo di mascherine e mezzo miliardo di guanti, un quantitativo assai elevato che comporta gravi problemi […]
Continua a leggere... Mascherine e guanti, i pericoli dello smaltimento
Un campus universitario, un’area museale, una struttura dedicata al Covid 19. Sindaci, governatori, assessori propongono, a giorni alterni, brillanti soluzioni per l’utilizzo dell’ex Vittorio Emanuele, nel frattempo abbandonato all’incuria e al vandalismo. Eppure la
Continua a leggere... Ex Vittorio Emanuele, come sprecare uno spazio pubblico
Una medica impegnata nel lavoro sociale, Daniela Di Dio, interviene sui problemi dell’attuale emergenza. Eraclito lo diceva: “non ti puoi bagnare due volte nello stesso fiume” nel senso che quando ci ritorni non