Luciano Nigro, infettivologo, presidente della LILA Catania, attualmente impegnato in Angola in un progetto di cooperazione internazionale, ci propone, da un osservatorio “esterno”, un’analisi su ciò che sta accadendo in Italia durante la pandemia di Covid19. 250.000 morti, che sicuramente aumenteranno, allarmano e innegabilmente fanno paura. Mi chiedo, però, perché, ad oggi, non
Continua a leggere... L’Italia e il Covid19, uno sguardo da un altro continente
Le carte sono a posto, o quasi, ma la realtà è ben diversa. Parliamo dei Piani per le pandemie che sono stati messi a punto su indicazione dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) dopo che
Continua a leggere... Sicilia, il Piano per la pandemia rimasto nel cassetto
Che una pandemia sarebbe arrivata sembravano averlo previsto in molti. Anche se erano di più quelli che avevano scelto di fare orecchie da mercante e continuare a far finta di niente. L’aveva ritenuta probabile Bill Gates anni fa in una sua ormai famosa conferenza. Libri ed articoli scientifici l’hanno
Continua a leggere... Coronavirus, siamo tutti nella stessa barca?
Una frazione dei soldi spesi a livello globale per le armi basterebbe a fornire assistenza sanitaria e istruzione di buona qualità per tutti gli esseri umani. Non solo, con questo denaro si potrebbero anche assicurare energia pulita, protezione dell’ambiente, sicurezza nella vecchiaia e altre cose che possono garantire una vita dignitosa. Proprio l’attuale dilagante epidemia […]
Un isolamento a cui sono abituati ma che può diventare oggi, in alcuni casi, drammatico. E’ quello delle persone con disabilità che, nella situazione attuale, si sentono più invisibili del solito, dimenticate o considerate in modo solo marginale anche dai
Continua a leggere... Pandemia e disabilità, piove sul bagnato
In un momento drammatico in cui si sprecano le lodi e il sostegno, quanto meno verbale, al lavoro di medici e infermieri, mentre arrivano soccorsi da altri Paesi ma non dall’Europa, si moltiplicano le restrizioni alla mobilità individuale e si introduce un blocco alla produzione di tutto ciò che non è essenziale, le fabbriche di […]
Difficile ragionare sul Coronavirus, non c’è dubbio, infatti, che siamo di fronte ad una situazione complessa e anche contraddittoria, con dati che vengono letti e confrontati, nello stesso mondo scientifico, in maniera non univoca. Alcuni fatti sono però sotto gli
Continua a leggere... Coronavirus, tra paure e voglia di futuro
“Abbattere le barriere” è il leitmotiv del Convegno sul progetto “Salute e benessere psicosociale dei rifugiati e richiedenti asilo sopravvissuti alle violenze sessuali e
Continua a leggere... Senza barriere, più diritti e più salute per tutti
Raccontiamo oggi un’odissea che potrebbe anche risultare divertente ma è invece drammatica, non solo perchè riguarda le disposizioni sulle cure da ricevere nel caso di una futura, eventuale incapacità di autodeterminarci, ma anche perchè
Si chiamavaMoammed Sceab Discendentedi emiri di nomadisuicidaperché
Continua a leggere... Perla Mirasole, in campo per i diritti delle persone più fragili