Pochi giorni fa in piazza della Repubblica a Catania diverse persone ‘senza fissa dimora’, che lì avevano trovato un precario riparo, sono state sgomberate e i loro beni (tende, coperte, effetti personali) gettati nel camion dei rifiuti. Un’operazione svolta in assenza di esponenti dei servizi sociali del Comune e dell’assessore
Continua a leggere... Senza fissa dimora, assenza di trasparenza sui fondi disponibili
A Napoli negli ultimi anni una parte dei giovani criminali si è posta l’obiettivo di creare un proprio clan in competizione con quelli già affermati, riuscendoci. Isaia Sales, esperto di camorra, con il libro “Teneri assassini” (Marotta &Cafiero), sottotitolo “Il mondo delle baby gang a Napoli”, ha provato ad analizzare questo fenomeno. Con lui ne […]
Settanta bambini e ragazzi dai 6 ai 17 anni, con il gruppo degli over 11 che attraversa una fase delicata della crescita in un contesto non facile. Ma anche 25 bambini dai tre ai cinque anni, impegnati nel pomeriggio in laboratori di creatività, psicomotricità, giochi, animazione, ed un
La violenza non è “fenomeno normale dello stare insieme, non è nemmeno la manifestazione di un conflitto esistente nel rapporto uomo-donna”. Il conflitto nasce da un equilibrio di
Continua a leggere... Violenza di genere e logica proprietaria
Dieci anni fa, nello stesso giorno in cui si commemora la Giornata dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, ci ha lasciati Giambattista Scidà, già Presidente del Tribunale per i minorenni di Catania dal 1981 al 2002. Sarà ricordato oggi alle ore 18 a Piedimonte Etneo, sua città natale, dal magistrato Sebastiano Ardita, dall’avv. Fabio Repici, dal […]
L’appuntamento è per il pomeriggio di sabato 16 ottobre, in via Carro, nel cuore di San Berillo. La Rete di Quartiere San Berillo, che in questi mesi si è andata costituendo, si presenterà alla città con un primo
L’ambiente marino e la navigazione in barca a vela possono offrire esperienze formative e percorsi di crescita e di cambiamento ad adolescenti con problematiche comportamentali e con difficoltà di inserimento e di relazione. La barca diventa il
Continua a leggere... A scuola per mare, sette studenti provano a cambiare rotta
“Nella risposta alla pandemia, in termini di accesso globale ai vaccini, nessun passo decisivo e concreto è stato impresso per la definizione di strategie e strumenti di medio e lungo periodo, che di fronte a future pandemie, permettano di cambiare il paradigma e mettere fine alle vergognose disuguaglianze nell’accesso alle cure e ai
Continua a leggere... Rompere la spirale di disuguaglianza nell’accesso alle cure
Il contrasto tra l’abbondanza e la penuria è stridente. Da una parte le signore che riempiono i carrelli del supermercato con una quantità inverosimile di roba che
La morte di Carlo Giuliani, un corteo pacifico sottoposto a cariche e violenze inaudite, i cosiddetti black bloc che devastano la Città senza che nessuno intervenga, la “macelleria messicana” nella scuola Diaz, le torture nella caserma di Bolzaneto. Questo accadeva a Genova nel luglio di venti anni fa, durante la