L’ambiente marino e la navigazione in barca a vela possono offrire esperienze formative e percorsi di crescita e di cambiamento ad adolescenti con problematiche comportamentali e con difficoltà di inserimento e di relazione. La barca diventa il
Continua a leggere... A scuola per mare, sette studenti provano a cambiare rotta
“Nella risposta alla pandemia, in termini di accesso globale ai vaccini, nessun passo decisivo e concreto è stato impresso per la definizione di strategie e strumenti di medio e lungo periodo, che di fronte a future pandemie, permettano di cambiare il paradigma e mettere fine alle vergognose disuguaglianze nell’accesso alle cure e ai
Continua a leggere... Rompere la spirale di disuguaglianza nell’accesso alle cure
Il contrasto tra l’abbondanza e la penuria è stridente. Da una parte le signore che riempiono i carrelli del supermercato con una quantità inverosimile di roba che
La morte di Carlo Giuliani, un corteo pacifico sottoposto a cariche e violenze inaudite, i cosiddetti black bloc che devastano la Città senza che nessuno intervenga, la “macelleria messicana” nella scuola Diaz, le torture nella caserma di Bolzaneto. Questo accadeva a Genova nel luglio di venti anni fa, durante la
Fermarsi a guardare le stelle può essere per i bambini l’occasione perché si accendano in loro “nuovi immaginari e scintille di futuro”. Proprio per mettere a disposizione dei bambini l’esperienza di osservare il cielo stellato, l’associazione Il Cielo Itinerante sta realizzando un tour a tappe, partito dalla
Ettore Palazzolo, costituzionalista, si interroga e ci interroga sul Ddl Zan, riflettendo sul rapporto fra norme giuridiche ed elaborazioni/concezioni sociali e culturali. Una sola avvertenza: evitiamo di procedere, nell’affrontare temi così articolati e complessi, come se in campo ci fossero esclusivamente tifoserie contrapposte. Il progetto ha origine dalla più che legittima esigenza di
Fino alla metà degli anni ’70 non vi era a Catania una struttura specializzata nella diagnostica e terapia di patologie oncologiche del bambino. I piccoli venivano curati e assistiti nei reparti comuni di pediatria, in maniera “artigianale”, tanto che, nei casi gravi, i familiari preferivano migrare verso
Continua a leggere... Ibiscus, accoglienza e ricerca per i bambini con patologie oncologiche
Alla periferia Nord di Catania, guardata a distanza da palazzine e vecchie case, al centro di un ampio terreno donato dal Comune, sorge una costruzione diversa da tutte le altre. Inaugurata nel 2019, ha fatto appena in tempo ad
Continua a leggere... WonderLad, il diritto al gioco per i bambini oncologici
In un momento in cui alcune associazioni che operano a Librino subiscono furti e atti di vandalismo, ci sembra importante proporre la riflessione di chi, da anni, si impegna per rendere più vivibile la ‘città satellite’. Una riflessione che è anche una denuncia ed insieme una richiesta. Senza la presenza dello Stato,
Continua a leggere... Librino: atti vandalici, Stato assente
Non è, purtroppo, difficile cogliere i segnali di malessere dei giovani, trovare atti di autolesionismo compiuti, in varie forme, da adolescenti sempre più a disagio con se stessi e con gli altri. Tra questi fenomeni c’è anche l’aumento del consumo di sostanze stupefacenti tra i
Continua a leggere... Emarginazione giovanile a Catania, un grido di allarme