Demolito il palazzo delle Poste di viale Africa ed approvato il progetto degli Uffici Giudiziari che dovrebbero sorgere al suo posto, mentre si completa senza fretta la rimozione delle macerie, è sempre più visibile, al di là delle transenne, lo spettacolo del mare. Inevitabile, ancor più
Continua a leggere... Uffici Giudiziari di viale Africa, la parola passa al Tar
Pavimentazione dei marciapiedi sconnessa, asfalto della strada dissestato, massi e radici di alberi che ostacolano il cammino, detriti e rifiuti vari abbandonati dappertutto. E’ la descrizione di una strada di Catania, una delle tante, perché sono moltissime le strade in
La promessa è quella di “cambiare radicalmente le abitudini di mobilità dei cittadini” e fare di Catania una città virtuosa per “la sostenibilità ambientale del movimento delle persone.” Come? Realizzando 40 km di piste ciclabili con 8,2 milioni di euro provenienti dai fondi
Continua a leggere... Rete ciclabile a Catania, il percorso non è partecipato
Riceviamo dal Comitato Pendolari Siciliani una nota piuttosto pessimista su quello che Il Recovery Plan prevede per le ferrovie siciliane “Recovery Plan. Un’esaltazione infrastrutturale per il Sud, questo è quanto ci è stato prospettato da tutte le
Continua a leggere... Ferrovie siciliane, molto rumore per quasi nulla
3 ore, 3 ore e 14 minuti per andare da Catania a Palermo in treno. Eppure li chiamano treni veloci regionali. Per fare un solo esempio, per andare da Bologna a Roma (il percorso è quasi il doppio) occorrono circa 2 ore e venti minuti. Ancora una volta, il Comitato Pendolari Siciliani – Ciufer (Comitato […]
Continua a leggere... Treni veloci in Sicilia, un ossimoro isolano
Da circa un mese si è attivato un carteggio a senso unico tra Legambiente ed altre venti associazioni che si occupano di mobilità sostenibile, da una parte, e il Comune e l’assessore alla mobilità di Catania, dall’altra. A senso unico in quanto, come riferisce Legambiente, “al momento non
Un parcheggio in piazza Lupo? Anche CittàInsieme dice NO. E lo fa analizzando in modo articolato il Bando di finanziamento della Regione Siciliana, dedicato espressamente alla costruzione di
Continua a leggere... Parcheggio di piazza Lupo, il NO di CittàInsieme
Riaprire al transito delle automobili il tratto di via Dusmet adiacente alla Pescheria non servirà a impedire il declino del nostro tradizionale mercato storico. Un declino indubbio, che tutti constatiamo, ma che non può essere affrontato senza individuare le molte cause che lo
Continua a leggere... Pescheria e dintorni, ricette per la crisi
Ha superato da tempo il mezzo secolo il ponte sul fiume Cassibile, che troviamo sulla SS 115, poco prima di Avola. E’ un classico ponte ad arco, ‘a spinta eliminata’, costruito in cemento armato, con armatura in ferri lisci. Come tanti vecchi ponti, è ora soggetto al
No, non ha sbagliato il bus BRT che ha lasciato la corsia preferenziale per confondersi nella folla delle auto che percorrono la via Passo Gravina. Accade ormai ogni giorno da quando non ha più la possibilità di transitare dal Tondo Gioeni. Dopo il
Continua a leggere... Via Passo Gravina e il BRT a passo di lumaca