
Un monumento eccezionale salvato dal degrado e dall’abbandono per divenire tempio del sapere chiuso in se stesso, senza alcun dialogo con il quartiere problematico che lo circonda.
A vedere così il Monastero dei Benedettini, oggi prestigiosa sede Leggi il resto… »
Tags: Antico Corso, Ateneo di Catania, Monastero dei Benedettini
per INGRANDIRE passa col cursore sull’immagine
Un Gesù insolito quello di Sergio Staino (Hello, Jesus – Giunti), sospeso tra passato e presente, che suona la chitarra e canta Imagine, va a pregare nel deserto e aiuta il padre Joseph in falegnameria, riconosce un drone israeliano in quello che l’amico Pietro (Peter) ipotizza sia un angelo venuto a parlargli.
Pacifista e attento ai più deboli, consapevole dei drammi del nostro tempo, Jesus ci fa sorridere e riflettere.
L’idea dell’Europa come fortezza, impegnata soprattutto a difendersi, trova spazio anche in questo libro a fumetti, evocata in un dialogo tra Jesus e Joseph, che non è solo estremamente attuale ma ci riporta ad un tema centrale e ricorrente nella Bibbia (per chi la legge e non si limita a sbandierare rosari): l’accoglienza dello straniero.
Il nostro modo di augurare a tutti un Buon Natale
Tags: Natale

Soprintendenze, Parchi archeologici, musei, gallerie e biblioteche sono autorizzate a concedere in uso a privati, dietro pagamento, alcuni beni, tra cui quelli donati, confiscati, di più vecchia acquisizione per i quali sia stata smarrita la documentazione e, in generale, quelli “deprivati di ogni riferimento al loro contesto di appartenenza”.
Questa la sintesi di un Leggi il resto… »
Tags: Assessorato regionale ai beni culturali, Beni culturali

Non solo un numero di telefono ma anche una chat e un’applicazione per rendere più utile e più accessibile a tutte, e in tutte le situazioni, il servizio 1522.
Operativo 24 ore su 24 e gratuito, questo servizio è stato attivato dal Dipartimento per le Pari Opportunità, nel 2006, per contrastare la Leggi il resto… »

Lo chiamiamo deserto del Sahara, ma è come se dicessimo Deserto del Deserto, perché in arabo Sahara sta per deserto. Come denominare allora quei 270mila km quadrati che ospitano mezzo milione di abitanti?
Si pone la domanda, e ce ne spiega la complessità Mustafa Abdelkarim, giornalista sudanese di 28 anni che Leggi il resto… »
Tags: Sahara

Nell’ex Ospedale Vittorio Emanuele sono previsti a breve la demolizione del padiglione di Cardiologia e il restauro del padiglione San Marco.
Per il primo c’è già un progetto esecutivo di demolizione selettiva e controllata “all’interno della Leggi il resto… »
Tags: Comune di Catania, Nello Musumeci, ospedale Vittorio Emanuele, Regione siciliana

Come sanno i nostri lettori, da tempo abbiamo messo in evidenza che a Catania, in via S. Euplio, cioè in un’area del centro storico in cui abbondano i reperti archeologici, sono in corso lavori per trasformare la struttura ottocentesca dell’ex Monte di Pietà in un albergo, con annesso parcheggio interrato.
Ci ha stupito trovare Leggi il resto… »

Un’associazione di commercianti, a Catania, chiede che nel periodo dello shopping natalizio vengano bloccate le multe agli automobilisti elevate tramite lo street control.
Si propone, in sostanza, di rinunciare alle Leggi il resto… »

“Almeno 200 mila famiglie in Sicilia, che hanno una casa in locazione, hanno (o avranno nei prossimi mesi) gravi problemi a pagare i canoni d’affitto. E’ una delle conseguenze dell’emergenza sanitaria”. Lo scrive il Sunia in un Comunicato e aggiunge:
“Alcune migliaia sono i Leggi il resto… »
Tags: coronavirus, disagio abitativo, Fondi europei, povertà, Sunia

“Gli sforzi europei per la ripresa dal Covid si concentrano sulle regioni più povere, come la Sicilia” nel tentativo di farle “salire di livello”, leggiamo su The Economist dello scorso 28 novembre: Sicily is desperate for the EU’s cash.
L’articolo, che potete trovare a questo link, anche in traduzione, prosegue: “Il mese scorso il governo regionale siciliano ha mandato a Leggi il resto… »