
Un naufragio simbolico, che non si è quindi trasformato in tragedia, è quello che ha coivolto la barca di carta che l’artista tedesco Frank Bolter ha realizzato a Procida, Capitale itaiana della cultura 2022, con la collaborazione dei bambini di alcune scuole isolane.
La barca, di nove metri per due e mezzo, non è Leggi il resto… »
Tags: Corte penale internazionale, Frontex, Libia

Dopo il conflitto nella ex Jugoslavia, l’invasione russa dell’Ucraina riporta la guerra in Europa. Una guerra su cui si concentra tutta la nostra attenzione molto più di quanto non si sia concentrata su altre guerre, non meno aggressive, violente e distruttive, che si Leggi il resto… »

In una Catania invasa dai rifiuti, la scelta della Regione di puntare sulla costruzione di due inceneritori può sembrare una scelta ragionevole, forse addirittura risolutiva.
Dare poi a questi impianti la denominazione di termovalorizzatori, evocando la possibilità di ricavare energia dai Leggi il resto… »
Tags: discariche, energie rinnovabili, inceneritori, rifiuti, Unione europea

In questo 25 aprile funestato dalla guerra, Ettore Palazzolo, con lo sguardo rivolto al futuro, ci propone una riflessione sull’Unione Europea, su fragilità e contraddizioni, del passato e del presente, manifestate da essa e dai singoli Stati membri.
Oggi 25 aprile, è festa della Resistenza e della Liberazione dal nazifascismo. Dalla resistenza è nata la Costituzione repubblicana e con essa il ripudio della guerra, l’apertura alla Leggi il resto… »
Tags: armi da guerra, armi nucleari, ONU, Resistenza, Russia, Ucraina, Unione europea

Il Santa Marta che prospettava dagli anni sessanta del Novecento su via Clementi non c’è più.
Non piange nessuno per questa demolizione, perché l’edificio, del tutto incongruo rispetto al contesto settecentesco, era stato accettato come necessario senza Leggi il resto… »
Tags: Nello Musumeci, Ospedale Santa Marta, pianificazione urbanistica, Regione siciliana

Un’arte respirata a casa, appresa dal nonno, dai genitori, arricchita dai colloqui con Tony Sollima, grande fotografo amatoriale, marito della sorella, da cui “ho appreso il rigore dell’inquadratura e il senso etico del fotografare”.
Inizia così l’intervista rilasciata dalla fotografa Alberta Dionisi, da tempo amica di Argo, a Marco Salanitri e pubblicata su Leggi il resto… »
Tags: Alberta Dionisi, fotografia

No all’invasione russa dell’Ucraina, no all’invio delle armi. Due parole d’ordine chiare e inequivocabili, come ha sempre fatto durante ogni conflitto il movimento per la pace.
Così è stato quando veniva contestata l’istallazione dei Leggi il resto… »
Tags: manifestazione di protesta, Nato, Russia, Ucraina

Bombe, morte, massacri, armi, tante armi. Queste le parole che risuonano continuamente attorno a noi e che rendono difficile parlare di Pasqua, di resurrezione, di pace.
Ma dovremmo anche chiederci da dove Leggi il resto… »

Servono azioni correttive e di accompagnamento ‘in corsa’ perché possa essere rispettato il vincolo che impone di destinare al Mezzogiorno almeno il 40% delle risorse del PNRR e del Fondo Complementare.
Lo dice il Dipartimento per Leggi il resto… »
Tags: Mezzogiorno, PNRR, Sud, Svimez

Non possiamo nemmeno dire che sia poco ma buono, il verde pubblico a Catania è infatti assolutamente insufficiente ma anche molto trascurato quando non in stato di vero e proprio abbandono. Del tutto inadeguata anche l’estensione e la cura dei pochi parchi urbani e giardini pubblici.
Anche su questa Leggi il resto… »
Tags: Catania, parchi cittadini, PNRR, verde pubblico