A dispetto di quanto gli italiani dichiarano all’Eurispes, descrivendosi come persone che accettano l’omosessualità, a patto che non sia esibita, la discriminazione nei confronti degli omosessuali pare sia tutt’altro che una questione superata. Siamo davvero una società in cui tutti sono uguali, oppure un omosessuale resta un puppo? In Sicilia, Calabria, Campania e Puglia la […]
Un sit in per difendere i magistrati, attaccati dalla mafia, aggrediti dal presidente del Consiglio. Un sit in per non lasciarli soli, per dir loro grazie in modo tangibile. Lo hanno organizzato il 13 febbraio, davanti al palazzo di giustizia di Palermo, i ragazzi della “Scorta civica”, un movimento nato dal basso
Continua a leggere... Una “Scorta civica” per i magistrati antimafia
Lo hanno soprannominato “processo breve”, ma forse potrebbe chiamarsi “morte del processo”. Parliamo del disegno di legge 1880, che Antonio Ingroia, procuratore aggiunto di Palermo, ha definito una medicina peggiore dello stesso male. Il male è la “irragionevole” lunghezza dei processi, per la quale la Corte Europea ha già condannato l’Italia. Tutti d’accordo, quindi, sulla […]
Continua a leggere... Processo breve o morte breve del processo?
Tratto da Pietro Orsatti Left-Avvenimenti Settembre 2009 Quale lettura – Film e Fiction – propongono del fenomeno mafioso? Roberto Scarpinato e Antonio Ingroia della procura di Palermo e Raffaele Marino di quella di Torre Annunziata hanno lanciato un’ennesima allarmata riflessione su questo tema. D’altronde, se è vero che un’opera d’arte non si giudica dal ‘progetto […]