Oltre 40mila piccoli schiavi già a 6-7 anni si calano nelle gallerie della provincia di Lualaba, in Congo, per scavare a mani nude il cobalto che serve per le nostre batterie, quelle piccole dei nostri smartphone e quelle molto più grandi delle auto elettriche e ibride. Per una batteria di
Continua a leggere... I Sud del mondo. Il cobalto e i bambini
Perchè Thomas Sankara, presidente del Burkina Faso e promotore di ampie riforme sociali, è stato ucciso poco dopo aver pronunciato all’Organizzazione dell’unità africana (OUA) un discorso contro il debito sovrano da pagare ai colonizzatori? Perchè il terrorismo è esploso negli ultimi anni in questo piccolo paese africano considerato privo di risorse? Questo ed altri interrogativi […]
Continua a leggere... Burkina Faso, il colonialismo non è mai cessato
Miracle Mbrize Alimasi, nasce nel 2012 senza arti superiori. Sostanze chimiche? Radiazioni? Traumi? Sta di fatto che tutti alla nascita del piccolo consigliano alla madre di sopprimerlo. Ricordate la rupe Tarpea? La madre è madre e rifiuta. Sebastiano Amato, un
“Questo salvataggio è l’ennesima pagina di E-vangelo che viene scritta con l’inchiostro del cuore conforme a quello di Cristo”. Corrado Lorefice, Arcivescovo di Palermo, ha indirizzato queste parole a Mediterranea Saving Humans dopo il
Si definisce una femminista panafricana, ha 32 anni e si chiama Aya Chebbi, ha origine tunisina ed è attualmente portavoce della Gioventù in seno all’Unione Africana. In questi giorni in cui si
Continua a leggere... Il messaggio di Aya Chebbi al G7 di Biarritz
Assistere – nel corso degli ultimi mesi – alle presentazioni del volume di Vincenzo Pezzino L’esilio Sahrawi – Storie di incontri e di accoglienza (Algra Editore) ha costituito già in sé un’esperienza coinvolgente e
Continua a leggere... Storie di incontri e di accoglienza con il popolo Sahrawi
Sette aprile, in Italia una data come un’altra. In Rwanda il ricordo di un avvenimento indimenticabile, il 7 aprile 1994 iniziò il genocidio che portò alla morte di un milione di persone, colpevoli solo di essere figli della minoranza etnica del paese. Ieri a Catania, presso la sala Machiavelli di Piazza Università, si è svolta […]
Continua a leggere... Teneramente onlus, Maestre Montessori in Rwanda
Ma davvero la causa del sottosviluppo dell’Africa e dei flussi migratori che si dirigono in Europa, e in particolare in Italia, deve essere individuata nella persistenza del Franco Francese per l’Africa (CFA) nelle ex
Continua a leggere... Franco Francese per l’Africa, l’improvvisazione dei 5Stelle
I più poveri tra i poveri, marginalizzati e considerati inferiori dalle altre etnie, i Pigmei del Congo sono da 28 anni i compagni di strada di Francesco Laudani, missionario comboniano, presente in Africa da quattro lustri. Su iniziativa di
Una presentazione diversa per un libro diverso. Il libro è “Le cicogne nere” di Abdelfetah Mohamed, presentato venerdì scorso, al Crocifisso della Buona Morte, dalla comunità parrocchiale con brevi e intense testimonianze dell’autore, con canzoni e letture di brani inframmezzate da domande e osservazioni degli intervenuti, in un clima di dialogo e di partecipazione di […]
Continua a leggere... La fuga di Abdelfetah mentre volano le cicogne nere