Un mese fa è scomparso Andrea Camilleri. Per ricordarlo pubblichiamo oggi la testimonianza inedita di un artista nisseno, Andrea Marchese, classe 84, che della Sicilia ha fatto la sua fonte principale di ispirazione e sperimentazione, proprio come il
Continua a leggere... Omaggio a Camilleri, Andrea racconta Andrea
Il Natale e la Sicilia o meglio il Natale e gli scrittori siciliani. Non tutti si sono occupati di questa tradizione nordica che evoca freddi e nevi sconosciuti o quasi nell’isola a tre punte. Ma alcuni ci sono. Cominciamo da due poeti, Salvatore Quasimodo e Angelo Maria Ripellino. Mentre i versi del primo grondano melassa, […]
Non siamo antiamericani e come potremmo esserlo, “impastati” come siamo di film e musiche a stelle e strisce. Ma perché farsi espropriare di una nostra tradizione da feste d’oltreoceano? Cosa c’entriamo noi siciliani con Hallowen, i celti, i dolcetti e gli scherzetti e altre diavolerie nordiche? Una tradizione che non ci appartiene crea -tra l’altro- […]
Continua a leggere... Abbasso Hallowen, evviva la Festa dei morti
Di Vincenzo Consolo, lo scrittore siciliano che ieri l’altro si è spento a Milano dopo una lunga malattia, vogliamo ricordare il controverso rapporto con la sua terra che ha sempre avuto il bisogno di visitare e scrutare ansiosamente, sentendosene ogni volta offeso e respinto. Di grandi siciliani come Leonardo Sciascia e Lucio Piccolo è stato […]
Continua a leggere... Vincenzo Consolo e il volto perduto della Sicilia
Un primo, timido presidio, improvvisato e spontaneo. Così dopo un veloce un passaparola tra mail, sms e tradizionale telefono fisso, giovedì 24 febbraio, Catania ha detto un primo “No al genocidio in Libia” e ha dato la sua solidarietà al
Continua a leggere... Catania dice “No al genocidio in Libia”