Due i libri dell’editore Castelvecchi presentati alla Feltrinelli di Catania, per fare memoria dei tristi eventi verificatisi a Palermo tra gli anni ’80 e ’90: “Il sopravvissuto” dell’ex ispettore della DIA Pippo Giordano (scritto con il giornalista Andrea Cottone) e “A Palermo per morire” del giornalista Luciano Mirone. Il libro di Giordano ha come sottotitolo: […]
Poco per tutti, cioè prelievi minimi per non rischiare la ribellione degli esercenti, ma anche e soprattutto per rafforzare il controllo del territorio. E’ la nuova strategia di Cosa Nostra nella riscossione del pizzo, di cui parla il magistrato Maurizio De Lucia ne “Il Cappio”, scritto in collaborazione con il giornalista Enrico Bellavia, di cui […]
Continua a leggere... Il Cappio, il pizzo al tempo della crisi
120 miliardi di euro è – secondo la recente relazione della DIA – il fatturato annuo della mafia, mentre assomma appena al 3,7% la quantità di beni confiscati (222 milioni di euro). Di fronte a tale differenza il ministro Maroni farebbe meglio a impegnarsi per ridurre tale iato, dotando di risorse chi ogni giorno
Si fa presto a dire antimafia. Si fa presto ad assegnare ad enti, cooperative e comunità di recupero i beni confiscati alla mafia. Salvo poi strangolare gli assegnatari negando loro i contributi che
Non solo criminali, assassini, delinquenti. Non solo riciclatori di denaro sporco. Non solo politici che scambiano denaro e favori con voti. Non solo amministratori corrotti. Adesso a chiedere l’intervento del mafioso c’è anche la gente comune, il nostro vicino di casa. A chiedersi se la mafia abbia subito un’allarmante mutazione genetica è l’Asaec, l’Associazione antiestorsione […]
In un piovigginoso pomeriggio, come talvolta solo il mese di aprile sa proporre, 19 studenti e 3 docenti arrivano a Corleone, in uno strano “ostello della gioventù”. Scaricati i bagagli, organizzano quella che per tre giorni sarà la loro residenza. Vengono preparate le stanze per dormire e costituita la cassa comune (per la cronaca 20 […]
“Per chi non vuol perdere il vizio della memoria”, ammonisce il volantino. E infatti… suoni, immagini, parole, tutte per ricordare Falcone, Borsellino e le altre, tante, troppe vittime della mafia. Il 23 maggio, i giovani di Cittainsieme, quelli della parrocchia Santi Pietro e Paolo, Libera e Addiopizzo hanno messo in scena uno spettacolo. Il palcoscenico? […]
Intervistato da due giovani giornalisti catanesi, Antonio Condorelli e Giuseppe Scatà, Claudio Fava, sabato scorso, ha presentato il suo ultimo libro: “I Disarmati. Storia dell’antimafia: i reduci e i complici” (Sperling e Kupfer). Dopo la recente puntata di Report su Catania, c’era il rischio che la discussione si concentrasse unicamente sui contenuti, e i commenti, […]
Forse Piercamillo Davigo ha ragione quando dice che “in Italia delinquere conviene”… A tirare in ballo il magistrato sono i giovani di Cittainsieme che citano a mo’ di esempio la nomina, nel 2006, da parte del centrosinistra, a membri della commissione parlamentare antimafia “di pregiudicati del calibro di Cirino Pomicino (curriculum: una condanna definitiva a […]
Tratto da: Itaca, Claudio Fava, 10/09/2008, I professionisti dell’antipizzo. Il caso Lo Bello Quando parliamo di mafia, ci tocca ragionare anche su una sottocultura di luoghi comuni e di ammiccamenti poco raffinati ma utilissimi a prendere le distanze, a celebrare dubbi, a insinuare malizie. Cominciò Leonardo Sciascia ventuno anni fa prendendosela con i professionisti dell’antimafia, […]