Da ieri è ufficialmente ‘sua’, la sala rossa del monastero dei Benedettini che l’Università gli ha dedicato con una semplice e toccante manifestazione. Lo aveva espressamente chiesto Emma Baeri, subito dopo la repentina scomparsa. Una targa ricorda adesso Nino Leonardi, colui che, insieme a Giuseppe Giarrizzo e Giancarlo De Carlo, è stato artefice del
Continua a leggere... Dedicata a Nino Leonardi la ‘sua’ sala rossa
Una Catania visionaria e sconosciuta, una Catania che avrebbe potuto essere e non fu. Una Catania sotterranea inventata/invocata da un biondo ingegnere del nord in trasferta, per una manciata di anni, nella città ai piedi del vulcano. Di questa Catania si è parlato nei giorni scorsi con il libro dell’architetta
Continua a leggere... La Catania underground di un ingegnere immigrato
Fino a pochi anni fa le migliori pasticcerie catanesi esponevano questo cartello, soprattutto nel periodo della festa di s. Giuseppe, ed era, forse, l’ultima traccia della leggenda sulla sofisticata tavola dei monaci di s. Nicolò che persisteva nell’immaginario collettivo. Col ritrovamento e la pubblicazione di un documento risalente al 1858, Nino Leonardi, storico protagonista del
Il volumetto di Antonino Leonardi, La cucina e il suo ventre. Guida al Museo della fabbrica del Monastero dei Benedettini di Catania, Maimone Editore, si presenta nella forma apparentemente modesta di una guida. Ma già la veste grafica, come sempre, nei libri editi da Maimone, curata ed elegante, ne svela l’ambizione maggiore che non è […]
Continua a leggere... Un museo per il Monastero dei Benedettini