“La bellezza è questa assemblea vivace, partecipata, in cui la gente si è espressa, ha esposto la sua rabbia, ha avuto il coraggio di contraddire le istituzioni”. Così Giacomo Rota, segretario provinciale della Camera del Lavoro di Catania ha concluso i lavori dell’assemblea pubblica organizzata da CGIL e Comitato Librino Attivo nell’auditorium della chiesa Resurrezione […]
Argo ha pubblicato nei giorni scorsi un commento all’idea del mecenate Antonio Presti di dotare l’Etna di un’opera d’arte, un uovo d’oro, simbolo di vita, bellezza, fertilità e armonia. Sulla pubblicazione, la redazione storica di Argo non è – ed è forse la prima volta – d’accordo. Ada Mollica prende le distanze dallo scritto. Niente […]
Sono state di recente diffuse dai media le dichiarazioni di Antonio Presti sulla sua volontà di legarsi in modo sempre più stretto a Catania e di valorizzare il territorio dell’Etna, ormai riconosciuto patrimonio dell’umanità, con originali manufatti artistici, iniziando con un grande uovo dorato, archetipo universale, “simbolo di vita eterna e di resurrezione”. Pubblichiamo oggi […]
Continua a leggere... L’Etna, Presti e la gallina dalle uova d’oro
Migliaia di candele illuminano di luce diversa gli spazi frequentati di giorno, non nascondono i segni del tempo (e l’incuria degli uomini), ma offrono la possibilità di nuovi sguardi, più profondi, perché, come ricordava Anna Magnani, non ha senso nascondere le
Continua a leggere... Il rito della Luce, migliaia di candele al Boggio Lera
Il Sud delle clientele, il Sud degli affari con la mafia, il Sud che, quando arrivano i soldi, sa già con chi spartirli… Questo Sud ha però acceso un lumicino alla fine del tunnel dei disperati e rassegnati e ha scoperto avamposti di ribelli pacifici, pronti a “creare” cose e iniziative nuove e a lottare […]
Cinema, teatro. E ora anche la regia. Donatella Finocchiaro non si ferma, insegue sempre nuovi traguardi. Trampolino di lancio per la sua opera prima è il festival di Venezia al quale, peraltro, partecipa anche nelle vesti di attrice, diretta da Crialese in Terraferma. La Finocchiaro regista racconta Catania, non la Catania triste e grigia di adesso […]
Continua a leggere... Donatella Finocchiaro regista per amore
In attesa del Museo internazionale dell’Immagine, fotografi in azione per dare visibilità alla Protezione civile nei 3 giorni di Festa della patrona di Catania. Niente devoti, niente ceri e sacchi, niente candelore e fercolo. Stavolta l’obiettivo dei fotografi è stato puntato sul
Come era stato promesso. Come era stato annunciato. Il 21 giugno, solstizio d’estate, sull’altura di Motta d’Affermo, è stata riaperta la piramide-38° parallelo di Mauro Staccioli, tempio laico e decima pietra preziosa incastonata in quel gioiello che è il museo all’aperto di Fiumara d’arte, voluto dal mecenate Antonio Presti lungo il letto del fiume Tusa. […]
Continua a leggere... Fiumara d’arte, riaperta la piramide di Staccioli
Un intervento quanto mai opportuno quello degli studenti catanesi, in un momento in cui gli attacchi alla Costituzione si fanno sempre più serrati. A difesa della nostra Carta sono scese in campo 50 scuole della città, e ancora membri di associazioni culturali, di volontariato, degli oratori di Librino, con la realizzazione di 500 bandiere che […]
Continua a leggere... Librino, al vento le bandiere della Costituzione
E’ stata inaugurata il 21 marzo, equinozio di primavera e sarà riaperta il 21 giugno, solstizio d’estate. Nel frattempo dovremo accontentarci di vederla svettare tra gli ulivi secolari della collina di Motta d’Affermo, contro l’azzurro del cielo. Sullo sfondo il mare azzurro, le Eolie lontane, evanescenti come acquerelli e gli scavi archeologici dell’antica città di […]
Continua a leggere... Fiumara d’arte, inaugurata la Piramide di Staccioli