Quante volte sentiamo dire che i migranti tolgono il lavoro agli italiani. O ascoltiamo le proteste di chi non accetta che gli stranieri immigrati usufruiscano di servizi sociali, soprattutto sanitari. In questa guerra tra poveri, è come se molti degli italiani, spesso i più deboli, ritenessero che le prestazioni a cui i migranti possono accedere […]
Continua a leggere... Quando i migranti aiutano gli italiani a conquistare i propri diritti
Educazione alla salute, un impegno da riprendere. Questo il tema del corso di aggiornamento per il personale scolastico promosso dal CESP (Centro Studi per la Scuola Pubblica) , insieme con la LILA (Lega Italiana per la Lotta contro l’AIDS), svoltosi il 10 dicembre presso l’Istituto Carlo Gemmellaro di Catania. Una riflessione resa tanto più urgente […]
Da Milano a Catania, dalle siringhe ai farmaci, dai posti di primario agli appalti. Tutti fatti realmente accaduti, oggetto di inchieste giudiziarie e/o giornalistiche, sono quelli riportati nel libro “La mangiatoia” di Michele Bocci e Fabio Tonacci, che fanno capire come l’illecito presente nella sanità non è semplicisticamente dovuto a qualche politico che perde di […]
Continua a leggere... La mangiatoia, il grande affare della Sanità
Sarà uno degli indicatori di vero cambiamento della nuova riforma sanitaria il peso delle consulenze nelle nuove amministrazioni sanitarie. Il ricorso ai consulenti è una modalità che è stata a lungo utilizzata per nascondere favoritismi politici. In questi anni a Catania diverse Associazioni cittadine hanno denunciato l’abuso di consulenti da parte delle ultime Amministrazioni comunali: […]
Oggi si insediano nelle Aziende sanitarie della Sicilia i nuovi direttori generali. Per il Governo regionale le nuove nomine sono frutto di una scelta rigorosa di competenza e rinnovamento; per chi non ha condiviso o concordato, come Cuffaro e il Pdl di Firrarello e Castiglione (vedi ad esempio le reazioni, apparse su Repubblica e Siciliainformazioni, all’indomani delle nomine: Nessun_litigio; […]
Molte sono le dichiarazioni di buoni principi contenuti nella legge di riordino del Sistema Sanitario Regionale in corso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana. Altrettanti sono i dubbi circa la capacità effettiva che possano essere tradotte in buona gestione. Abbiamo prova di quanto siano consistenti gli interessi attorno al sistema sanitario quando qualche […]
Nei resoconti del confronto, avvenuto nella scorsa settimana, tra il direttore generale dell’Asl 3 e i capigruppo del Comune di Catania non si fa cenno (vedi articoli su La periferica poliambulatorio e La Sicilia offerta-sanitaria-a-librino) ad alcune questioni sollevate nei giorni scorsi (vedi nostro articolo precedente: Ambulatori ambulanti): 1. Perché si vogliono concentrare al centro gli […]
Continua a leggere... Tutti soddisfatti sul Poliambulatorio a Librino. E i cittadini?
Il trasferimento degli ambulatori da Via Santa Maria La Grande (ex-INAM) al Poliambulatorio di Librino sta procedendo. Tante sono state le prese di posizione e le dichiarazioni di amministratori, politici e sanitari, tutte improntate alla difesa degli interessi dei cittadini. Resta da vedere quali interessi risultano preminenti e quali possono essere le soluzioni più adeguate […]