A ottobre sarà emanato il decreto. La presentazione del Piano di Contingenza Sanitario Regionale Migranti è avvenuta, invece, in questi giorni a Palermo, in anteprima, ed è stata un’occasione sfruttata da molti enti e istituzioni della Regione Siciliana per presentare il lavoro svolto, lasciando, però, in ombra l’approfondimento dei contenuti. Diffuso il disappunto per l’operato di […]
Continua a leggere... Sanità e migranti, un piano per superare l’emergenza
Una parte dei soldi è già in cassa. Serviranno a finanziare la costruzione del nuovo “Policivico” di Palermo, il nuovo Pronto soccorso del “Garibaldi” e un poliambulatorio al “Cannizzaro” di Catania, più vari interventi minori che minori poi non sono. Un miliardo e 300 milioni di euro sarà
Continua a leggere... Un miliardo e 300 milioni per la sanità siciliana
La preannunciata chiusura dei punti nascita, cioè dei reparti di ostetricia, degli ospedali di Paternò e di Bronte è entrata in una fase di stallo, almeno fino al 30 giugno. La chiusura infatti sarebbe dovuta avvenire proprio in questi primi giorni di marzo, ma le proteste dei politici e delle popolazioni locali hanno convinto l’attuale […]
Continua a leggere... La fatica del nascere (a Bronte e a Paternò)
Entro il mese di luglio 2011 (vedi il comunicato stampa del 2008) si sarebbero dovuti completare i lavori relativi al nuovo ospedale San Marco di Catania ed invece, dalle pagine de Il Fatto Quotidiano, apprendiamo dell’ennesimo slittamento della data di fine lavori. E di una modifica del progetto iniziale. Vi saranno infatti meno posti letto e più parcheggi […]
Continua a leggere... Il miracolo di San Marco: meno posti letto e più parcheggi
Nel vedere gli elenchi delle consulenze nella sanità si constata che neanche dopo il divieto disposto per legge regionale è venuta meno una modalità che spesso è servita ad elargire favori o collocare propri fedelissimi nelle direzioni strategiche. Navigando tra i siti delle 9 Aziende Sanitarie Provinciali (ASP) della Sicilia abbiamo constatato che in alcuni […]
Continua a leggere... Consulenze in sanità: esperti o sanguisughe?