Una iniziativa rivolta ai giovani, non solo come spettatori ma nel tentativo, sia pure non del tutto riuscito, di renderli protagonisti. Parliamo dell’incontro del 27 gennaio organizzato dall’Associazione etnea studi storico-filosofici nell’elegante
Continua a leggere... Niente vuoti di memoria, passiamo il testimone ai giovani
Nasceranno da noiuomini migliori.La generazioneche dovrà veniresarà miglioredi chi è natodalla
Anche nella realtà catanese sono tantissime le iniziative promosse per questo 27 gennaio in cui ricorre la 18a Giornata della Memoria. Come deciso dal Parlamento Italiano viene ricordato “lo sterminio e le persecuzioni subite dal
Continua a leggere... “Pietre di inciampo” a Catania, una proposta
“Non sono abituato a leggere, ma questo libro mi ha colpito, mi ha fatto ‘entrare’ nella storia”. Il libro è “Un anno sull’Altipiano”, di Emilio Lussu. Chi parla, enfatizzando evidentemente la realtà, è uno studente liceale. Uno studente che, nel pomeriggio di lunedì 16 marzo, insieme con un centinaio di coetanei (provenienti da cinque scuole […]
Continua a leggere... Catania, cento studenti e la Grande Guerra
Un progetto didattico che si propone di avviare, con gli alunni, una riflessione sulla guerra a partire dalle date e dai luoghi. Luoghi da visitare in prima persona, date da cui prendere spunto per capire meglio gli eventi e le loro implicazioni. Parliamo del progetto “Addio alle armi”, proposto dall’Associazione Etnea Studi Storico-Filosofici di Catania, […]
Continua a leggere... Addio alle armi, ricordare la guerra per costruire la pace
Abbiamo rivolto a Salvatore Distefano alcune domande sull’attività dell’Associazione Etnea Studi Storico-Filosofici da lui presieduta. Vedere un’aula magna, quella del Liceo Classico Cutelli di Catania, ‘piena’ – per due pomeriggi consecutivi – di docenti e, soprattutto, studenti che seguono un seminario su: “Il lavoro fra poiesis e praxis: un confronto tra Marx ed Hegel” è […]
Continua a leggere... Storia e Filosofia, quando la riflessione incontra i giovani
Il 29 dicembre, alla fine quindi del 2011, anno dedicato alle celebrazioni e alle riflessioni sul centocinquantesimo anniversario dell’unità d’Italia, a Catania, presso la libreria Trinacria, l’Associazione Etnea Studi Storico-Filosofici ha presentato il libro “Donne del Risorgimento”, edizioni Il Mulino. Un volume attraverso il quale diverse autrici (che fanno parte di Controparola, un gruppo di […]
Venerdì 14 ottobre, presso il Liceo Cutelli di Catania, l’Associazione Etnea Studi Storico-Filosofici, ha presentato il libro Globalmafia, di Giuseppe Carlo Marino. Con l’autore ne hanno discusso Marisa Acagnino, magistrato, Salvatore Scalia, giornalista-scrittore, e Costanza Fidelbo, studentessa liceale. Ha introdotto il dibattito Salvatore Distefano, presidente dell’Associazione, sottolineando l’originalità della riflessione proposta che
Nel 2010, in occasione del 150° anniversario dell’impresa dei ‘Mille’, aveva progettato un “viaggio al contrario”: da Marsala a Quarto, coinvolgendo oltre 250 studenti catanesi. Quest’anno, in occasione del 150° anniversario dell’unità nazionale, ha promosso un concorso sul tema: 150 anni dopo. Il valore dell’unità. Stiamo parlando dell’Associazione Etnea Studi Storico-Filosofici di Catania che ha […]
Videocronaca di un viaggio di istruzione che ha coinvolto, dal 12 al 17 aprile 2010, 250 studenti e docenti delle scuole secondarie superiori catanesi. Dopo aver lavorato in classe sui temi relativi all’unificazione dell’Italia e al ruolo svolto dall’impresa “garibaldina”, i partecipanti, lontani dalla retorica delle celebrazioni ufficiali, hanno percorso, al contrario, il celebre viaggio, […]