“Muoviti sostenibile…e in salute”, questo lo slogan scelto per la settimana europea della mobilità sostenibile, prevista dal 16 al 22 settembre. Il riferimento alla salute tiene presente il contesto particolare della
Continua a leggere... Mobilità sostenibile, soltanto spot. Alcune associazioni non ci stanno
Un punto di vista unico sulla città, a 360 gradi, da una parte fino al mare e alla costa di Catania e Augusta, mentre dal’altra parte svetta l’Etna e lo sguardo si spinge verso la piana: è quello che si raggiunge salendo sulla collina di Monte Po. I gabbiani volteggiano nel cielo, ma poco più […]
La bellezza a due passi da casa, il verde in gran parte spontaneo, le specie botaniche rare, quelle tipiche della macchia mediterranea e quelle caratteristiche delle zone umide. Eh sì, perché il principe di questo miracolo, ignoto a molti di noi, che si svolge in una
Continua a leggere... Acquicella, passeggiata nel parco che verrà
Non è stata risparmiata dagli incendi l’area che dovrebbe costituire il Parco Monte Po – Vallone Acquicella, ma per fortuna i danni più gravi lo hanno riguardato solo in piccola parte. Dopo un tempestivo, rapido sopralluogo, se ne è reso conto Pippo Rannisi, delegato Lipu a Catania e principale promotore del costituendo parco, un progetto […]
Continua a leggere... Parco Monte Po – Vallone Acquicella, le associazioni al lavoro
Una gran voglia di esserci, di aderire ad un progetto che si propone di dare a Catania un vero polmone verde e un respiro (alla lettera) di livello europeo: il progetto Parco Monte Po – Vallone Acquicella. Questo spiega il buon numero di persone che
Continua a leggere... Parco Monte Po-Vallone Acquicella, una scommessa per Catania
Giovani, mafie, periferie: un tema molto caro a Scidà quello scelto quest’anno per il Seminario d’Ateneo a lui intitolato. Ma anche un tema di estrema attualità in questo momento storico in cui i giovani rischiano di essere i grandi emarginati della nostra società, in particolar modo quei giovani che, nel contesto in cui vivono, non […]
Continua a leggere... Ricordando Scidà, un nuovo impegno per le periferie
Per anni simbolo di degrado, il palazzo di cemento, ora Torre Leone, mantiene una valenza simbolica, anche se di segno diverso. Dovrebbe, infatti, rappresentare la rinascita e il riscatto della maggioranza degli abitanti di Librino, persone per bene, lavoratori che
Continua a leggere... Torre Leone a Librino, la difficile conquista della normalità
Un vicepresidente di municipalità, tre vigili urbani, un consigliere comunale sono implicati nell’operazione “Sipario” coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia della Procura di Catania e condotta dalla Guardia di Finanza. Con l’aggravante che
Continua a leggere... Operazione Sipario, quel legame mai rescisso fra mafia e politica
560 firme autografe, altre on line, sono state raccolte dagli “Amici dei senza tetto”, una associazione nata di recente come gruppo spontaneo, a sostegno di coloro che trascorrono la notte in strada o in rifugi di fortuna anche in questi freddi giorni
Continua a leggere... Diritto all’accoglienza e iscrizione all’anagrafe per chi vive per strada
No, non stiamo discutendo dei futuri vaccini contro il Covid 19, parleremo di un insieme di associazioni (movimenti della società civile impegnati nella difesa dei beni comuni, sindacati di base, gruppi che praticano il mutualismo), un fronte variegato e composito che ricorda i