Fino alla metà degli anni ’70 non vi era a Catania una struttura specializzata nella diagnostica e terapia di patologie oncologiche del bambino. I piccoli venivano curati e assistiti nei reparti comuni di pediatria, in maniera “artigianale”, tanto che, nei casi gravi, i familiari preferivano migrare verso
Continua a leggere... Ibiscus, accoglienza e ricerca per i bambini con patologie oncologiche
Alla periferia Nord di Catania, guardata a distanza da palazzine e vecchie case, al centro di un ampio terreno donato dal Comune, sorge una costruzione diversa da tutte le altre. Inaugurata nel 2019, ha fatto appena in tempo ad
Continua a leggere... WonderLad, il diritto al gioco per i bambini oncologici
Un evento tutto “Dalla parte dei bambini”: così la giornata svoltasi lo scorso 16 maggio presso le Ciminiere a cura dell’Associazione Italiana Magistrati per i Minori e la Famiglia. Emma Seminara, giudice presso il Tribunale per i minorenni di Catania ha posto come base dei lavori la necessità di
Tocca a Sicilia e Campania il primato nella “povertà educativa”. Ce lo dice il rapporto di Save the Children, “Liberare i bambini dalla povertà educativa: a che punto siamo?”. E’ stata proprio l’organizzazione che si impegna per migliorare la vita dei bambini a definire, nel 2014 con la campagna “Illuminiamo il Futuro”, l’indice di povertà […]
Continua a leggere... Povertà educativa, il triste primato della Sicilia
Gli abitini dei bimbi, si sa, hanno vita breve. Indossati per pochissimo, spesso attendono, riposti in scatole e sacchetti, che ad indossarli di nuovo siano un fratellino, un cuginetto. E quando i fratellini non sono previsti e i cuginetti sono improbabili, che fare? L’associazione culturale Mama kreis, “Il cerchio delle mamme” ha
“Tanto tanto tempo fa, tra le acque chiacchierone del mare”, inizia così il piccolo libro illustrato “Scilla e Cariddi”, pensato per far conoscere ai bambini il mito classico delle due creature mostruose, custodi dello Stretto di Messina, rivisto con sensibilità ecologica. Scritto da Valeria Alessi e illustrato da Giuseppe Lisciotto, entrambi nati sullo Stretto, per […]
Scarafaggi, Mafia, Cattivo, Boss, Silenzio, Paura, Bullo, Omertà, Coraggioso, Solidarietà, Libertà, Vittoria. 12 parole, rigorosamente in neretto, per scandire una storia sulla mafia raccontata ai bambini. Marco Rizzo, giornalista e scrittore, e Lelio Bonaccorso, fumettista e illustratore, entrambi siciliani, hanno scelto la formula del libro illustrato (Edizioni Becco Giallo) per
Oggi è un giorno speciale per tutti i bambini del mondo, che 25 anni fa sono diventati per la prima volta titolari di alcuni diritti, quelli sanciti nella Convenzione internazionale dei diritti del fanciullo (ICRC) firmata a New York il 20 novembre 1989. Grande festa per l’occasione anche a Catania, stamattina alle 9,30 rappresentanti dell’UNICEF, […]
Continua a leggere... Luci e ombre sui 25 anni dei diritti dei bambini
Sempre attenta alle violazioni dei diritti non solo delle donne ma anche dei bambini, la rivista Mediterranea dell’Udi di Catania segnala nel suo numero di marzo la rubrica “Voices from Prison”, condotta da Shira Ayal, attivista dell’ong israeliana Hotline for Refugees and Migrants, che ha visitato più volte i richiedenti asilo di origine africana che […]
L’immaginazione dei bambini è oggi ancora condizionata verso l’acquisizione di ruoli di genere stereotipati. Per combattere contro le gabbie culturali, Barbara Imbergamo, ricercatrice nel campo della sociologia, di origine catanese, ha inventato e realizzato le carte Cuntala, ‘raccontala’ in dialetto siciliano. Create da Barbara per