Una mobilitazione nazionale, per sottoscrivere la legge d’iniziativa popolare promossa dal Comitato Rodotà, che vuole istituire la categoria giuridica del “beni comuni”, si è svolta giorno 26 luglio. Anche a Catania sono
Continua a leggere... In dirittura di arrivo la raccolta firme sui Beni Comuni
Si torna a parlare di beni comuni, lo si fa in giro per l’Italia e anche in Sicilia, con incontri e pubbliche assemblee a Palermo, Siracusa, Catania, Acireale. A riproporre la questione, di cui si è molto dibattuto nel
Continua a leggere... Beni comuni, i dubbi sulla proposta del Comitato Rodotà
La gru svetta altissima sulla insenatura del golfo di Ognina, alla destra di chi si affaccia dalla balconata di piazza Mancini Battaglia. Ma anche dalla strada si vedono il corpo dell’argano e il suo lungo braccio emergere molto più in alto del piano stradale. Una struttura torreggiante, e invadente alla
Inquinamento e cambiamenti climatici, la questione dell’acqua, la perdita di biodiversità e altro ancora. Non sono i capitoli di un trattato ecologista sul deterioramento ambientale, ma alcuni dei temi affronatti nel primo capitolo della Laudato si’, l’enciclica di papa Francesco “sulla cura della casa comune”, la terra. Se ne è parlato due giorni fa a […]
Continua a leggere... Laudato si’, un’enciclica profondamente sovversiva
“Definire un bene comune è un po’ come ingabbiarlo, anche perchè il ‘bene’ di cui parliamo non è una ‘cosa’ o un luogo, ma un fatto, una pratica messa in atto da un movimento”. Esordisce così Giso Amendola, docente dell’Università di Salerno, prendendo la parola all’assemblea su Beni Comuni organizzata ieri nella
Continua a leggere... Beni comuni, un regolamento tutto da scrivere
L’appuntamento è importante, riguarda tutti i cittadini ed è per domani, 4 luglio, alle 9,30, nella palestra Lupo, simbolo di bene già abbandonato ed ora recuperato. Parola chiave: comune, anzi Bene comune. Con l’ obiettivo della stesura del Regolamento sui Beni comuni si terrà l’Assemblea Costituente Catanese, organizzata dal Movimento e dalla rete di associazioni. “Da diversi […]
Continua a leggere... Catania Bene comune, domani assemblea costituente
Nutrire il pianeta ma solo a parole. Expo 2015 a Milano ha mostrato le lacune e le contraddizioni del sistema: molto spazio alle multinazionali e poco alle cause e ai rimedi della fame nel mondo determinata da profonde diseguaglianze e dall’esclusione dei popoli dall’accesso, dalla gestione e dal controllo delle risorse naturali, acqua, terra , […]
Continua a leggere... Expo dei popoli rapinati di acqua, terra ed energie
Lo sgombero è avvenuto ieri, il chiosco ormai inutilizzato di viale Marco Polo non c’è più. A smantellarlo ha provveduto il Comune che questa volta non ha nemmeno la speranza di recuperare le spese, trattandosi di una struttura di proprietà non definita. Apprezzabile l’intervento dell’amministrazione, a patto che non rimanga circoscritto ad un
Continua a leggere... Rimosso un chiosco, si sgomberino gli altri insediamenti abusivi
COMUNICATO STAMPA Costituito l’ “Osservatorio su Catania”: uno spazio pubblico aperto alle realtà democratiche ed ai singoli cittadini che desiderano cambiare Catania dal basso. Mercoledì 10 luglio u.s. presso il Centro Voltaire nel corso di una affollata riunione è stato costituito l’ “Osservatorio su Catania” , un insieme di realtà politiche, sociali e […]
Idee e progetti chiari, espressi senza “peli sulla lingua”. Matteo Iannitti, candidato sindaco di Catania Bene Comune, nell’ultimo incontro sulle elezioni tenutosi a CittàInsieme, non si è smentito, confermando di appartenere a uno schieramento che ha messo al centro della propria proposta politica una
Continua a leggere... Iannitti, il vostro debito non lo paghiamo