Un’occasione per riflettere e rielaborare, particolarmente importante in un momento in cui si tende ad annullare la memoria storica e a riproporre regimi antidemocratici e liberticidi. Questo è per Salvatore Distefano, docente di
Perchè uno studente liceale dovrebbe oggi partecipare al premio istituito per ricordare Carmelo Salanitro? Perchè dovrebbe interessarsi alla figura di questo docente morto in una camera a gas del campo di concentramento di Mauthausen per essersi opposto a quel regime fascista che sembra ormai solo una sbiadita pagina di storia passata? Risponde a questa domanda […]
Continua a leggere... Carmelo Salanitro, qualcosa di più di un nome su una targa
Significa qualcosa il 25 aprile per i ragazzi di oggi? Lo abbiamo chiesto ad un sedicenne, Carmelo Franceschino, alunno del Liceo Cutelli e uno dei vincitori, quest’anno, del premio Salanitro, istituito per ricordare la figura di questo professore e intellettuale antifascista, deportato e morto a Mathausen. Quando alla redazione di Argo, la sera del 24 […]
Continua a leggere... La festa della Liberazione nelle riflessioni di un ragazzo
Si celebra oggi la giornata della Memoria, istituita nel 2000 in ricordo della Shoah (annientamento, sterminio) e di tutte le vittime del nazismo. Anche a Catania ci fu chi pagò il suo antifascismo con la vita. Fu il professore Carmelo Salanitro che osò diffondere le sue idee contro il regime all’interno dell’allora fascistissimo liceo Cutelli. […]
Continua a leggere... Carmelo Salanitro, dal liceo Cutelli a Mauthausen