Silenzio! Bisogna fare silenzio. Non vogliono le passerelle dei politici e i proclami, né gli affari e tanto meno la militarizzazione di Lampedusa. Stamattina l’appuntamento all’aeroporto dell’isola è con l’Associazione Akavusa e con tutti coloro che vogliono manifestare il loro “dissenso contro scelte politiche ed economiche che generano sempre di più stragi e contro la […]
Continua a leggere... Lampedusa 3 ottobre, silenzio e non passerella
Loro sì, i migranti, erano davvero sinceramente commossi, non abituati come sono ad essere accolti dalla ‘Istituzione’, loro e i loro fratelli. Questi ultimi ricevuti finalmente, ma da morti, mercoledì mattina a Palazzo Platamone. Per una volta i giovani stranieri, superstiti del naufragio del 12 maggio scorso, conterranei africani, migranti provenienti dall’Afganistan e da altri […]
Continua a leggere... Funerali dei migranti, l’accoglienza è per i morti
Chiudiamo i lager, apriamo le frontiere; freedom, hurrya, libertà, gridando questi slogan alcune centinaia di migranti e antirazzisti siciliani hanno, ancora una volta, manifestato insieme davanti al CARA di Mineo. La mobilitazione, promossa da un ampio schieramento di associazioni e movimenti, ha provato, coerentemente con lo spirito della Carta di Lampedusa, a tenere accesi i […]
Continua a leggere... Davanti al CARA di Mineo si grida ‘libertà’ in tutte le lingue
Un patto, un nuovo accordo contro l’ingiustizia globale subita da milioni di persone. Lo sancisce la Carta di Lampedusa che unisce tutte le realtà e le persone e afferma come “indispensabile una radicale trasformazione dei rapporti sociali, economici, politici, culturali e giuridici che caratterizzano l’attuale sistema e che sono a fondamento delle