E’ davvero iniziata la sperimentazione di un nuovo metodo di confronto, basato sull’ascolto dei cittadini, delle associazioni e delle parti sociali, per riqualificare e riconvertire le strutture sanitarie dismesse? O, in termini ancora più ampi, per lavorare ad una
Continua a leggere... Urbanistica partecipata, a Catania decide Musumeci
Un palazzo storico che sorge in un’area in cui abbondano i reperti archeologici. Siamo in via S.Euplio 1, dove sono attualmente in corso lavori per trasformare in albergo, con annesso parcheggio interrato, la struttura ottocentesca dell’ex Monte di Pietà. Qualcuno potrebbe chiedersi, ma alla città cosa interessa? Interessa a tutti coloro che amano la propria […]
Continua a leggere... Monte di Pietà, l’impossibile accesso agli atti
Una promessa o una minaccia? La demolizione della parte novecentesca del Santa Marta, che prelude alla creazione di una piazza davanti alla costruzione settecentesca, annunciata dal presidente Musumeci qualche mese fa, sembra
Continua a leggere... Santa Marta, una demolizione illegittima?
Lavori di ristrutturazione e cambio di destinazione d’uso dell’edificio sito in via S. Euplio n.1, con realizzazione di parcheggio multipiano su via Beato Bernardo. Parliamo dell’edificio storico dell’ex Monte di Pietà, costruito nell’Ottocento a pochi metri da Piazza Stesicoro, in quella che era stata l’area subito fuori le mura della città cinquecentesca. Un’area in cui […]
Continua a leggere... Catania, c’era una volta il Monte di Pietà
Pensate che ciò che accade in pieno centro storico debba essere conosciuto da tutti? A Catania non è così. A due passi da piazza Stesicoro, in via S. Euplio, c’è un edificio di notevole rilevanza, l’ex Monte
Continua a leggere... Cartelli illeggibili, cosa succede al Monte di Pietà?
La fotografia, scattata probabilmente dalla cupola della chiesa di san Nicola, mette in primo piano gli edifici ad ovest di via Crociferi, tra via Gesuiti (ben visibile sulla destra) e via Clementi. Ce la mette a disposizione Armando Villani, appassionato collezionista di immagini della città. Lungo quest’ultima si vede il continuum degli edifici, anche all’altezza […]
Anche Catania, come tutta la Sicilia, “sarà bellissima”. Parola di Nello Musumeci, che dedica in vero poca attenzione a rifiuti trabordanti, terrirori dissestati, coste depredate, abusivismo edilizio, che forse gli appaiono folcloristici e persino decorativi, e si concentra su
Forse il suo viaggio non è stato proprio ‘cheap’, economico, come egli lo definisce, considerato il costo dei pernottamenti (100 dollari a notte) nell’hotel del centro in cui ha alloggiato. Comunque Lucas Peterson, che ha descritto Catania nell’articolo pubblicato sul New York Times de
Un giudizio tagliente ma ben motivato sulla legge regionale sui centro storici approvata nello scorso mese di luglio. Lo ha espresso la consulta regionale degli ordini degli architetti, bollando la legge come soluzione pasticciata, frutto di arretratezza culturale che ignora quanto prodotto dal sapere scientifico e
Continua a leggere... Gli architetti siciliani: la legge sui centri storici è un pasticcio
Saremo considerati come l’Isis per avere approvato una legge sui centri storici che non attribuisce importanza al patrimonio storico e artistico delle nostre città, proprio quello che andrebbe tutelato anche sulla base dell’articolo 9 della Costituzione? La preoccupazione è stata espressa da PierLuigi Cervellati, autorevole architetto che, pur non
Continua a leggere... Legge centri storici, l’Ars come l’Isis?