“Lo scorso 6 dicembre sono diventati proprietari degli immobili, del marchio e dei macchinari. Ieri, i soci della Cesame Cooperativa Spa hanno riaperto simbolicamente la fabbrica per una mattinata di festa e di riflessione”, Rossella Jannello, La Sicilia, 24 dicembre 2011. La fabbrica era stata chiusa nel
Non sappiamo se l’Ikea aprirà mai un ‘negozio’ in Kazakistan, ma certo il responsabile dell’azienda per quel paese difficilmente potrà lamentare, da parte del rais locale, un trattamento simile a quello subito dal suo collega Ton Reijmers, responsabile per l’Italia, a Palermo. Il fatto: per quanto convocato dal governatore Lombardo, dopo aver fatto un’ora di anticamera, si […]
Continua a leggere... Lombardo perde il pelo ma non il vizio
Comunicato Stampa La federazione catanese di Rifondazione Comunista esprime piena solidarietà ai lavoratori ex Cesame, che hanno protestato nei confronti del sindaco Stancanelli , occupandone la stanza per oltre cinque ore. Continua ad essere grave l’atteggiamento del comune di Catania che, dopo aver sottoscritto alcuni anni fa, in prefettura, un preciso protocollo d’intesa ed aver […]
Rifondazione Comunista esprime tutta la sua solidarietà ai lavoratori dell’ex Cesame ancora in attesa di un posto di lavoro e per i quali il 21 Ottobre scadrà il periodo di mobilità. Questi lavoratori sono vittime dell’irresponsabilità delle istituzioni catanesi che, dopo aver assunto l’impegno formale ad assumerli nelle partecipate di Comune e Provincia, li hanno […]
Continua a leggere... Rifondazione Comunista sui lavoratori ex-Cesame
Tratto da: Catania possibile, 4-11/12/2008, p. 3; M. Benanti, Cesame, ovvero come distruggere un’azienda e fare business. Oltre 50 anni di storia, azienda leader mondiale nel campo delle ceramiche sanitarie, circa 600 dipendenti: questa era la Cesame fiore all’occhiello dell’industria catanese fino alla metà degli anni ’90. Da quel momento, una gestione dissennata, una girandola […]