Contro le deleghe attuative della 107/15 (la legge sulla cosiddetta “Buona Scuola”), attualmente in discussione in Parlamento, i Cobas Scuola e tutti gli altri sindacati di base (Unicobas, USB, ANIEF, FederATA) hanno proclamato, per il 17 marzo, una giornata di sciopero generale. A Catania l’appuntamento è alle ore 9,30 in piazza Stesicoro. Il no alle […]
Una mattina presto, molto prima del canto del gallo, mi svegliò un fischiettio e andai alla finestra. Sul mio ciliegio – il crepuscolo empiva il giardino – c’era seduto un giovane, con un paio di calzoni sdruciti, e allegro coglieva le mie ciliegie. Vedendomi mi fece cenno col capo, a due mani passando le ciliegie […]
Amministrativi, Tecnici, Collaboratori scolastici (ATA) garantiscono, per quanto di loro competenza, il funzionamento della scuola. Ma oggi è come se non esistessero. Di loro non si parla nella legge 107/15, quella della Buona (o cattiva) Scuola. E’ come se il loro contributo fosse indifferente, se non inutile, come se la scuola potesse “andare avanti lo […]
Continua a leggere... I diritti ignorati di amministrativi, tecnici e collaboratori scolastici
Più di duecento tra docenti e personale tecnico, amministrativo e ausiliario (Ata) hanno partecipato, a Catania, al convegno di formazione/aggiornamento su: Identità culturale e sociale della funzione educativa dopo la legge 107/15, la cosiddetta Buona Scuola, promosso dal Centro Studi per la Scuola Pubblica (CESP) e dai Comitati di Base della Scuola (COBAS). Un importante […]
Hanno progettato una scuola dell’Ottocento, gerarchizzata, scioccamente competitiva, che accentua la divisione nei percorsi conclusivi fra Licei e Istituti Tecnici e Professionali e riduce, rimettendo in discussione gli organi collegiali, le possibilità di un confronto democratico fra tutte le componenti. E la spacciano per ultramoderna. Conclusioni amare, ancorché chiare ed esplicite, al convegno, promosso dal CESP (centro studi […]
Continua a leggere... Cesp/Cobas sulla scuola: vecchia, competitiva, gerarchizzata
I risultati dei Quiz INVALSI verranno utilizzati per individuare un piano di miglioramento; sui punti critici individuati gli insegnanti “potranno seguire percorsi di formazione rivolgendosi ad associazioni professionali, università, enti; e portare novità nella didattica” (intervista rilasciata al Corriere della Sera, dal neo presidente dell’Invalsi, Ajello). Mentre la scuola pubblica statale italiana continua a
Continua a leggere... Quiz Invalsi, no alla didattica standardizzata per una scuola di qualità
Educazione alla salute, un impegno da riprendere. Questo il tema del corso di aggiornamento per il personale scolastico promosso dal CESP (Centro Studi per la Scuola Pubblica) , insieme con la LILA (Lega Italiana per la Lotta contro l’AIDS), svoltosi il 10 dicembre presso l’Istituto Carlo Gemmellaro di Catania. Una riflessione resa tanto più urgente […]
Appuntamento a Roma, il 18, per uno sciopero generale, indetto da Cobas e USB per contestare la disastrosa politica sociale ed economica che, gestita prima da Berlusconi e poi da Monti, ha reso ancor più grave la crisi, caratterizzata, oggi, da una recessione drammatica e senza precedenti. Un governo, quello delle cosiddette larghe intese (di […]
Continua a leggere... La ‘scuola senza qualità’ si prepara allo sciopero di domani
Prima della sospensione natalizia delle lezioni, il CESP (Centro Studi per la Scuola Pubblica) e i Cobas scuola hanno organizzato, presso l’Istituto Marconi di Catania, un corso di aggiornamento per il personale scolastico per ragionare sul futuro dell’istruzione. Un utile momento di analisi e confronto per riflettere, a mente fredda, sulle