Tra le voci che si stanno levando per mettere in guardia contro i pericoli di un rinnovato protagonistmo delle mafie nella situazione di crisi economica determinata dalla pandemia c’è quella di Enzo Guarnera, avvocato penalista catanese che da anni contrasta la mafia nell’esercizio della professione e nell’associazionismo. Eccola La grave crisi economica, che
Tutti solidali e tutti responsabili. Almeno sulla carta. “Le politiche dell’Unione Europea e la loro attuazione sono governate dal principio di solidarietà e di equa ripartizione della responsabilità tra gli Stati membri, anche sul piano finanziario”. Così l’articolo 80 del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea sancisce il principio di solidarietà. Eppure queste parole stridono palesemente […]
Continua a leggere... Quale futuro per la solidarietà in Europa
Oltre 1000 nuclei familiari in emergenza, e sfrattati, sono in attesa di ottenere l’assegnazione di un alloggio, mentre sono circa 15 mila le famiglie, a Catania, collocate da anni nella graduatoria generale per l’assegnazione di una casa popolare. Che non si possa perdere altro tempo per
Continua a leggere... Nè case senza gente, nè gente senza casa
Immaginate un uomo. Uno straniero ben inserito in Italia grazie soprattutto al lavoro in fabbrica, che gli ha permesso di ottenere il ricongiungimento familiare e un’abitazione decorosa. Immaginate adesso che lo stesso uomo venga licenziato perché l’azienda è costretta a ridurre il personale a causa della crisi economica. Al licenziamento si aggiunge la
Una spesa medica imprevista, un debito che non si riesce a saldare, le tasse universitarie da pagare, il pericolo di restare intrappolati nelle maglie dell’usura: tutte situazioni che ormai sono all’ordine del giorno e non solo per casi marginali. Le chiamano ‘le nuove povertà’ perché cominciano a mordere anche strati sociali che, fino a poco […]
Continua a leggere... Caritas, il microcredito al tempo della crisi
Non solo di numeri ma soprattutto di fatti e situazioni di povertà si è parlato giovedì sera nella sagrestia monumentale di San Nicola, in un confronto tra gruppi e persone che operano o vivono nei quartieri più difficili della nostra città. Lo spunto è stato fornito dallo studio di Simona Gozzo, ricercatrice del dipartimento di […]
Sicilia, futuro anteriore. “Jano e i suoi amici da giovani suonavano in una rock band. Poi un giorno si resero conto che era troppo tardi. Per troppe cose.” Con queste parole gli autori della graphic novel Invito al massacro, Giovanni Marchese e Davide Garota, commentano un flashback inedito dedicato al passato del protagonista, riuscendo a concentrarvi […]
Continua a leggere... Invito al massacro, un fumetto che è un incubo reale
Più crisi uguale più furti, in tutta Italia ma non nelle regioni in cui la criminalità organizzata è più presente, tra cui la Sicilia, dove sarebbe operante una sorta di monopolio dell’attività illegale. Lo sostengono Guido de Blasio e Carlo Menon, due economisti della Banca d’Italia che hanno studiato la relazione tra
Continua a leggere... Più crisi, più furti ma non in Sicilia
Un micro-prestito al consumo, effettuato in modo democratico e che svolge una funzione sociale? Sembra paradossale ma oggi, come accade da secoli, una concreta possibilità di ottenere piccole somme senza farsi strozzare da interessi schiaccianti è quella offerta dal Banco dei Pegni. Non è un caso che ogni mattina gente di tutte età e di
E’ proprio vero che la crisi economica porta spesso cattivi consigli. Sembra infatti che sia allo studio del Ministero della Difesa il progetto di riconvertire l’Arsenale navale di Messina in un centro per smaltire navi militari della Nato in disarmo. L’allarme è stato sollevato anche in sede parlamentare e il Ministro Di Paola, chiamato in
Continua a leggere... A Messina una discarica di navi militari?