Danilo Dolci con la mafia si era scontrato e la conosceva bene. L’esperienza e il rigore morale lo inducevano anche a far riflettere i suoi uditori su manifestazioni che, senza essere mafiose in senzo stretto, offrono copertura a chi persegue i propri interessi ignorando i diritti degli altri. E’ quello che fanno i mezzi di […]
Continua a leggere... Danilo Dolci, l’omertà e il ruolo dell’informazione
Quattro minuti di immagini, musica e parole per ricordare la morte di Placido Rizzotto e per lanciare un messaggio di azione, solidarietà e speranza. Le immagini sono quelle dei suggestivi disegni a china di Luca Rizzo, le parole sono di Ciccio Giuffrida, la musica, la chitarra e la voce appartengono
Ricordiamo quest’anno, nella ricorrenza del primo maggio, l’eccidio di Portella delle Ginestre riproponendovi due poesie di Danilo Dolci ispirate a questo luogo e a questo evento. GINESTRA DI PORTELLA Resistente ginestra flessuosa tenacemente dalle cince esili
Continua a leggere... Danilo Dolci e le ginestre di Portella
Pace e acqua. Due tra gli attualissimi temi in nome dei quali è stata organizzata la Marcia per un mondo nuovo, che dal 11 al 16 aprile ha attraversato alcuni paesi della Sicilia Occidentale, da Menfi a Palermo, e che si conclude oggi a Trappeto. Molte le sigle organizzatrici, vari i momenti di incontro e […]
Continua a leggere... Pace e sviluppo, tra passato e presente
E’ un sito Internet e uno geografico. E’ un museo-non museo del terremoto e del territorio. E’ luogo e topos. E’ under construction, di più, in costruzione perenne. Belice/Epicentro è in continua evoluzione perchè si avvale e cresce con “i contributi di chi vive e a passa dal Belice” portando, raccogliendo e conservando storie personali, […]
Continua a leggere... Belice/Epicentro, ecomuseo del terremoto
“Comunicare la notizia ma anche l’emozione”. Era questo lo stile de L’Ora, la cifra del successo del quotidiano palermitano del pomeriggio che, nato nel 900 con i Florio, poco prima delle stragi, a maggio del 92, chiuse i battenti. Adesso la gloriosa testata torna in edicola (probabilmente alla fine di gennaio), al prezzo di 7 euro, […]
Continua a leggere... L’ORA, ovvero quando la notizia diventa emozione
A giorni saranno tredici anni dalla morte di Danilo Dolci, siciliano d’adozione e profeta della non violenza. Citiamo per l’occasione qualche pagina del testo Il potere e l’acqua (Melampo editore, 2010), in cui sono raccolti degli scritti inediti di Dolci, a cura di Giusy Giani e Giordano Bruschi, con prefazione di Nando Dalla Chiesa e […]