A 700 anni dalla morte di Dante, anche a Catania un calendario ricchissimo per quantità e qualità degli eventi. 26 appuntamenti da giugno a ottobre, riuniti sotto il titolo “Il sole e l’altre stelle. Dante e i dantismi nelle letterature europee”. Ne abbiamo parlato con Dario Stazzone, presidente della
Non sono molti i paesi etnei in cui, come accade andando a spasso per le strade di Randazzo, si possa inforcare una stretta viuzza sormontata da una serie ravvicinata di archi a sesto acuto, il primo dei quali sostiene ancora una bifora suddivisa da una sottile colonnina tortile. Oppure, continuando la passeggiata, restare sorpresi dalla
Continua a leggere... Frammenti di Medioevo alle falde dell’Etna
“Misteriosa, affascinante, iniziatica”, così Dario Stazzone, studioso di italianistica all’Università di Catania e infaticabile presidente del comitato catanese della Società Dante Alighieri, definisce Villa Scabrosa del
Continua a leggere... Villa Scabrosa, archetipo dei giardini sulle lave catanesi
Chissà com’era Catania allora! Dove per allora è da intendersi il Medioevo, l’età intermedia tra l’antica e la moderna. Di medioevo e di Catania si è occupata Marina Mangiameli, studiosa di Storia medioevale e docente al Liceo Boggio Lera di Catania, con un saggio dal titolo “Catania medioevale“, recentemente pubblicato per i tipi Bonanno con […]
Continua a leggere... Catania medioevale, quando la città guardava ad oriente
Sul romanzo di Maria Attanasio, “Il condominio di via della Notte“, sono stati in genere espressi giudizi lusinghieri, facilmente rintracciabili sul web. Noi vi proponiamo oggi un resoconto, a tratti spiritoso ma non banale, della presentazione del libro avvenuta lo scorso 22 novembre alla libreria Cavallotto, inviatoci da una nostra lettrice. Una finestra sulle inquietudini […]
Continua a leggere... Tre signore, il ‘condominio di via della notte’ e la paura del futuro