Inquinamento e cambiamenti climatici, la questione dell’acqua, la perdita di biodiversità e altro ancora. Non sono i capitoli di un trattato ecologista sul deterioramento ambientale, ma alcuni dei temi affronatti nel primo capitolo della Laudato si’, l’enciclica di papa Francesco “sulla cura della casa comune”, la terra. Se ne è parlato due giorni fa a […]
Continua a leggere... Laudato si’, un’enciclica profondamente sovversiva
Nuovo circo lo chiamano, perchè è un circo senza megastrutture, senza animali e senza sfruttamento. E’ fatto da piccoli gruppi di giovani che vogliono esprimere liberamente la propria creatività e che cercano di coinvolgere gli altri nella loro allegra espressione corporea, a cui si preparano però con costanti allenamenti. Ne abbiamo avuto un saggio, dal […]
Continua a leggere... Ursino Buskers, dalla strada una finestra sul mondo
Direttamente da Bristol, sbarca a Catania una nuova forma di teatro fuori dal teatro, portata dai performers inglesi Neil Puttick e Lydia Coen Mason, e messa in scena alcuni giorni fa da ragazzi siciliani, alcuni dei quali già attori de Il Punteruolo, una compagnia attiva da qualche anno nel catanese e specializzata nel Teatro dell’oppresso. […]
Continua a leggere... Il degrado di Catania scenario per il teatro invisibile
La mostra ha appena chiuso i battenti ma era davvero interessante e straziante anche: vedere il degrado della città attraverso i suoi palazzi fa male e non solo ai catanesi. “Quanto sarebbe bella Catania se …” era il titolo del convegno sul “Decoro urbano”, non per tecnici ma per cittadini, che si è tenuto a […]
Sicilia, futuro anteriore. “Jano e i suoi amici da giovani suonavano in una rock band. Poi un giorno si resero conto che era troppo tardi. Per troppe cose.” Con queste parole gli autori della graphic novel Invito al massacro, Giovanni Marchese e Davide Garota, commentano un flashback inedito dedicato al passato del protagonista, riuscendo a concentrarvi […]
Continua a leggere... Invito al massacro, un fumetto che è un incubo reale
Sono passati 23 anni ed è stato speso l’equivalente in lire di un milione e mezzo di euro ma il parco non c’è ancora, distrutto com’è da vandali e degrado. Il progetto del Parco Falcone di Motta Sant’Anastasia (CT) che interessa una parte del territorio
Continua a leggere... Motta Sant’Anastasia, ma il parco dov’è?
COMUNICATO STAMPA Prima abbandonato, adesso incendiato. E’ la situazione del Parco Gioeni. Nel silenzio generale, sta prendendo a fuoco. Due incendi a distanza ravvicinata hanno ridotto alcune parti del più grande parco cittadino in cenere. L’ultima volta che ci eravamo occupati del degrado del Parco alle porte nord della città (febbraio 2012) […]
Continua a leggere... CittàInsieme: ‘Abbandonato e incendiato. E’ il parco Gioeni’
COMUNICATO STAMPA Oggetto: Rinvio nomina Procuratore capo della Repubblica di Catania Il Csm ha votato, a maggioranza, per l’ennesimo rinvio della nomina del Procuratore capo della repubblica di Catania. Una decisione sconcertante che fa pensare ad una accanita resistenza dei potentati politici,economici ed istituzionali a difesa del mantenimento dello status […]
Continua a leggere... Rifondazione su rinvio nomina Procuratore della Repubblica di Catania
Catania, 28 giugno 2011 In una città che crede vivamente nella sua vocazione turistica, sostenuta con forza non solo nelle conversazioni tra i comuni mortali ma anche nelle stanze della moribonda politica, perfino il più smorto degli amministratori o il più infimo tra gli imbrattafogli rabbrividirebbe dinanzi alla notizia di uno storico edificio settecentesco, parte […]
Continua a leggere... I giovani di CittàInsieme sull’ex Collegio dei Gesuiti
Ieri sera cinema all’aperto, ma presto riaprirà la ciclofficina e riprenderanno altre di quelle attività del Centro Popolare Occupato Experia che erano state interrotte a causa dello sgombero dell’autunno scorso. Dopo tre settimane passate a rimuovere erbacce e rifiuti, e a rimettere un po’ in ordine il cortile, insieme agli abitanti dell’Antico Corso, la Sacrestia […]