Catania sta perdendo, in modo irreversibile, verde pubblico, centri di quartiere, scuole ed altri servizi di cui è peraltro carente. E tutto ciò accade perché la Direzione Urbanistica ha concesso, e concede, a privati di
Continua a leggere... Catania, servizi per i cittadini o speculazione edilizia?
Occuparsi della cosa pubblica non è solo prerogativa dell’amministrazione, ma anche (e soprattutto) dei cittadini. Questa sembra essere l’idea che ha spinto alcuni catanesi under 30 ad aderire alla prima fase del progetto Catania Source, esperimento di democrazia partecipativa finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma Youth in Action. Il progetto, ideato da
Continua a leggere... Catania Source, una piattaforma per la partecipazione dei cittadini
Democrazia partecipata, cittadinanza attiva: a volerla raccontare ai giovani che assistono in questi giorni alle incredibili e suicide giravolte della politica ‘dei grandi’, potrebbero benissimo replicare, citando Guccini, “mi piaccion le fiabe, raccontane altre”. Eppure ci sono altri giovani che si ostinano a credere che si tratta invece delle parole vincenti per rompere un sistema […]
Continua a leggere... Trasparenza dell’Amministrazione, bussate e vi sarà aperto
COMUNICATO STAMPA Costituito l’ “Osservatorio su Catania”: uno spazio pubblico aperto alle realtà democratiche ed ai singoli cittadini che desiderano cambiare Catania dal basso. Mercoledì 10 luglio u.s. presso il Centro Voltaire nel corso di una affollata riunione è stato costituito l’ “Osservatorio su Catania” , un insieme di realtà politiche, sociali e […]
Social network, ormai, ce ne sono un po’ per tutti i gusti. Ci sono quelli dedicati alla maglia e all’uncinetto, quelli strettamente riservati alle mamme e quelli dedicati agli amanti degli animali. È prevedibile, che, dopo tanti usi frivoli, si faccia del web 2.0 un utilizzo più impegnato, a sostegno della partecipazione popolare alla politica. […]
Un’analisi complessa quella proposta da Piero Bernocchi (portavoce nazionale Cobas) nel suo libro “Benicomunismo. Fuori dal capitalismo e dal ‘comunismo’ del Novecento”, presentato venerdì scorso a Catania nella sala-dibattiti della L.I.L.A. Lo ha sottolineato, nella sua introduzione, Nino De Cristofaro, dei Cobas scuola. L’autore, infatti, pur muovendo da una lettura materialistica della realtà di chiara […]
Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale del 10 maggio 1995, lo Statuto del Comune di Catania era rimasto inutilizzabile, soprattutto per quanto riguarda gli Istituti di partecipazione popolare, per la banale, ma non casuale, mancata approvazione del Regolamento attuativo. Finalmente nella seduta dello scorso 25 ottobre, il Consiglio Comunale ha accolto e approvato la proposta […]
Continua a leggere... Uno Statuto comunale finalmente utilizzabile, anche dai cittadini