Uno sciopero della fame per la libertà e la dignità. Lo hanno proclamato solo qualche giorno fa 2000 palestinesi, prigionieri nelle carceri israeliane di Gilboa, Hadarim, Askelon, Kziot, Nafha, Ramon. La notizia e’ rimbalzata in Sicilia grazie anche
Continua a leggere... Rifiutano il cibo 2000 palestinesi detenuti in Israele
Un esempio di integrazione perfetta? A Mazara del Vallo, a Riace, a Caulonia? No, all’Istituto Penale Minorile di Bicocca dove il sogno dell’armonia dei popoli di differenti culture e religioni pare finalmente realizzarsi. Un laboratorio musicale proposto dall’associazione Baco da Seta, un
Continua a leggere... “Assettiti Mohammad”, l’integrazione abita a Bicocca
Un finanziamento a fondo perduto, fino ad un massimo di €. 25.000, per l’avvio o la prosecuzione di iniziative di lavoro autonomo professionale e imprenditoriale in qualunque settore. Destinatari cittadini detenuti e internati in espiazione pena nelle carceri siciliane. A leggere il bando pubblicato sulla GURS del 17/12/2010 ci si aspetterebbe una corsa alla presentazione […]
E’ messa in risalto all’interno del sito del governo, in quello del ministero della giustizia e in quello personale del ministro, appena sotto il ritratto di Angelino che esibisce i suoi dentoni in un suadente sorriso. C’è persino su Facebook. E’ l’ultima invenzione del ministro della giustizia Alfano, l’Anrel (Agenzia Nazionale Reinserimento e Lavoro), un’agenzia di collocamento […]
Continua a leggere... Anrel, agenzia per detenuti sulle ali dello Spirito santo
Tutte le carceri siciliane scoppiano e a Catania la casa circondariale di piazza Lanza non fa certo eccezione. Anzi. A denunciare il sovraffollamento sono adesso i radicali di Catania. “Il carcere di piazza Lanza- dicono- è una bomba ad orologeria. E’ da irresponsabili fingere di non vedere che la situazione è sul punto di esplodere”. […]
Continua a leggere... Carcere di piazza Lanza, bomba ad orologeria
Sovraffollate. Lo sentiamo spesso ripetere. Cadenti e in stato pietoso. Questo non lo dice quasi nessuno. Parliamo evidentemente delle nostre carceri, che cadono letteralmente a pezzi, rendendo le condizioni di detenzione indegne di un paese civile. Difficile anche la condizione in cui lavorano gli operatori, lasciati spesso soli nell’affrontare i rischi e le difficoltà della […]
Continua a leggere... Carceri in Sicilia: lo stato dell’arte
Nonostante i gravi problemi che affliggono oggi le carceri italiane, ci sono alcune esperienze che dimostrano come sia possibile fare diventare il periodo di reclusione un momento positivo di formazione. L’IPM, Istituto Penale Minorile, di Catania, sotto la direzione della dott.ssa Randazzo, sta offrendo ai giovani reclusi esperienze formative innovative, particolarmente importanti per questi ragazzi […]
E’ stata definitivamente inaugurata la nuova sede del Centro Astalli di Catania, uno snodo fondamentale della rete di solidarietà che, anche se poco visibile, contribuisce a tenere alto il livello di civiltà della nostra città. Si trova in via Tezzano 71, traversa di via Crispi
Continua a leggere... Una nuova sede per il “Centro Astalli”
Recitare da protagonisti in un film “vero”, diventare pizzaioli, imparare il mestiere di elettricista…. Sono alcune delle possibilità che l’attuale gestione dell’Istituto Penale Minorile offre ai giovani in esso ristretti. La direttrice, Maria Randazzo, ha avuto coraggio, ha firmato protocolli di intesa con scuole ed enti di formazione e sta cercando di offrire ai ragazzi […]
“Ti aspetto fuori”, un cortometraggio sceneggiato e girato da giovani detenuti che hanno recitato con attori professionisti Un gruppo di ragazzi detenuti all’Istituto Penale Per I Minorenni di Cataniaha partecipato all’iniziativa della Casa Editrice Carthusia, specializzata in editoria per ragazzi e in campagne di comunicazione sociale, per la realizzazione di un progetto di educazione alla […]