Lo studio della storia come occasione per comprendere la realtà presente, un metodo di lavoro che coinvolge i giovani e permettere loro di esprimersi, utilizzando i nuovi ‘saperi’. Ce lo dimostrano gli alunni del Liceo Classico Fazello di Sciacca, che -guidati da docenti impegnati e appassionati- hanno prodotto un video su don Luigi Sturzo e […]
Si può, a scuola, provare ad approfondire adeguatamente i problemi, rendendo, nello stesso tempo, interessante e attraente lo studio? Se raggiungere una tale ‘quadratura del cerchio’ è, forse, impossibile, tentare è necessario. A scanso di equivoci, nessuno pensa che si possa studiare e apprendere senza fatica; si possono, però, sperimentare nuove opportunità e modalità di […]
Ai ragazzi non piace studiare la storia? La domanda è legittima e nasce da una realtà abbastanza diffusa nelle scuole. Forse sarebbe più corretto chiedersi se lo studio della storia debba essere limitato solo a date, nomi e nozioni o se, invece, non sia possibile studiare la storia sfruttando tutte le sue straordinarie potenzialità formative […]
Chi non ha vissuto l’esperienza di uno studio della storia fatto di date, nomi e nozioni, buoni al massimo per andare a Rischiatutto o per mettere crocette sugli stupidi test di cultura generale dei concorsi pubblici? Ma è possibile studiare la storia sfruttando tutte le sue potenzialità di analisi e comprensione della realtà, passata e […]
Si chiama ‘Lo Storione’, ma il grosso pesce dalle cui uova si ricava il caviale non c’entra niente. D’altra parte promette provocatoriamente di fornire “notizie poco fresche di giornata”. Cosa c’è dietro? Si tratta in effetti di una nuova proposta didattica che la Formac educational, una giovane azienda catanese che sa coniugare efficacemente
Continua a leggere... Lo Storione, un giornale per la storia