26 febbraio, Castello Ursino – Catania. Centinaia di cittadine e cittadini partecipano alla manifestazione promossa dalla rete Restiamo umani/Incontriamoci, che ha aderito all’appello lanciato da Peacelink contro la guerra in Ucraina. “Contro l’escalation militare è
“Se c’è qualcuno che pensa che le persone smetteranno di migrare perché si costruiscono muri più alti o ci si mettono sopra lame più affilate, vuol dire che non conosce la storia dei flussi migratori“. Queste parole di Tereza Vazaquez, membro della
Continua a leggere... Sei video chock sui ‘muri’ di frontiera della UE
L’Italia è il fanalino di coda in Europa per ricezione di rifugiati. Nell’anno scorso la Francia ha contato più di 60 mila richieste d’asilo, la Germania 70mila contro le 15.700 dell’Italia. Se in Italia l’arrivo dei migranti è percepito (e contrabbanmdato) come emergenza, il motivo sta nel fatto che gli arrivi sono sempre in numero […]
Sono forti e commosse le parole con cui il sindaco di Lampedusa, Giusi Nicolini, denuncia l’indifferenza che circonda le morti in mare dei migranti che cercano di arrivare nella sua isola e non trovano posto neanche al cimitero, uomini, donne e persino bambini, dei quali sono stati recuperati i corpi. Gli altri sono rimasti nella […]
Continua a leggere... Nicolini, il fardello di dolore di Lampedusa
Anche i successi di Grillo contribuiscono a rendere molto attuale il tema dell’uscita dall’euro. Pubblichiamo oggi la risposta di un costituzionalista della Università di Catania (già professore di diritto pubblico), Ettore Palazzolo, alle proposte avanzate dall’economista Loretta Napoleoni nel suo intervento a Catania. Palazzolo motiva il suo disaccordo ed evidenzia i gravi rischi dell’abbandono della moneta […]
Euro sì, euro no. Ruota attorno al dibattito sull’euro, vivace in altre nazioni e sottaciuto in Italia, l’intervento di Loretta Napoleoni al Teatro Coppola di Catania dello scorso 27 settembre. Invitata da Mario Forgione del Circolo Communitas, che ha in programma una serie di incontri sul tema della guerra, la Napoleoni esclude che la guerra, […]
Sono stati i suoi interventi a stimolarci, non solo la bellissima lettera scritta di getto al ministro Passera contro le trivellazioni, ma anche le parole con cui incoraggia tutti i cittadini a scuotersi, ad intervenire. Mari Rita d’Orsogna, fisica di origine abbruzzese che lavora in California, così si è espressa nel corso di
Continua a leggere... Dopo Maria Rita, lettera di Argo a Passera
I lavori di restauro della villa Bellini, il bel giardino pubblico di Catania, non sono ancora conclusi ed ecco che scoppia l’ennesima grana: per un errore nella procedura i fondi europei dovranno essere restituiti al mittente, cioè all’Unione. Lo denuncia, con un’interrogazione al sindaco Stancanelli, il consigliere comunale del Pdl, Manlio Messina che vuole sapere
Continua a leggere... Il restauro di Villa Bellini: piove sul bagnato?
A proposito di indicazioni formulate dal Parlamento europeo, risale al novembre 2008 una direttiva, relativa ai rifiuti, che pone la salvaguardia della salute umana e dell’ambiente come “obiettivo principale di qualsiasi politica in materia di rifiuti”. Si fa presto a considerare questa affermazione come una generica dichiarazione di intenti, con cui tuttti possono dirsi d’accordo. […]